Autori: Daniele Buetti
INFORMAZIONI:
dove: Genova (GE)
presso: Guidi&Schoen - Arte Contemporanea, vico Casana, 31r
orari: Dal lunedì pomeriggio al sabato 10:00/12:30 – 16:00/19:30
biglietti: ingresso libero
La mostra e' costituita da 15 light-box di varie dimensioni, una sorta di paesaggio luminoso nell'universo ambiguo della bellezza e dell'apparire.
Il lavoro di Buetti esplora le dinamiche dell'identità personale in un mondo dominato dai media e dai desideri del consumatore. L'artista e' internazionalmente riconosciuto per i suoi light-box, le fotografie e le installazioni dove i soggetti ossessivi sono disturbanti modelle deturpate con graffiti artificiali. La decostruzione della superficie, in contrasto con la bellezza artificiale e la presenza del contenuto, restano i temi ricorrenti nel suo lavoro. L'intento di Buetti e' di rendere visibile la natura complessa della realtà e la funzione modellante delle nostre emozioni. I suoi scenari adottano la lingua della seduzione visuale, che diventa gradualmente familiare attraverso lo spettacolo mediatico coi suoi progressivi effetti emozionali. L'artista ci svela una fragilità di aspetti, ansie e insicurezze dietro una facciata dall'apparenza candida e sensuale. Attraverso immagini e testi affronta la storia culturale della società recente, ponendo domande esistenziali con cui ripensare i parametri morali e il reale significato delle cose. Usando in modo riconoscibile queste iscrizioni interrogative, Buetti supera il puro desiderio e la vanità delle cose per scavare nella sostanza, arrivando all'essenza delle credenze occidentali, lungo quei valori condivisi che necessitano di nuove versioni della fruizione.
Daniele Buetti e' nato a Friburgo nel 1955. Il suo lavoro include fotografia, video, suoni, disegni, scultura e immagini digitali. Dal 2004 insegna alla Münster Academy of Fine Arts. Vive e lavora a Zurigo. Tra le numerose esposizioni a lui dedicate ricordiamo: Haunch of Venison Zurich, Kunsthalle Recklinghausen, Kunstmuseum Mühlheim, Swiss Institute New York. Tra le recenti collettive: Haunch of Venison London, Fotomuseum Winterthur, Tinguely Museum, NRW Forum, Sprengel Museum Hannover and Helmhaus Zurich. Il lavoro di Buetti si trova nelle seguenti collezioni pubbliche: Daimler Art Collection, Fotomuseum Winterthur, IVAM Valencia, Kunstmuseum Bern, Kunsthaus Zurich, Migros Museum Zurich, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia Madrid, Thyssen-Bornemisza Contemporary Art Foundation, Wilhelm Lehmbruck Museum Duisburg, ZKM Karlsruhe.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: 010 2530557
fax: 010 2530557
info@guidieschoen.com