Cerca foto


Cerca mostra

site specific_Genova 09
30 Aprile - 16 Maggio 2010

site specific_Genova 09


Foto di Olivo Barbieri

INFORMAZIONI:
vernissage: venerdi' 30 alle ore 18 nel Sottoporticato
dove: Genova (GE)
presso: Palazzo Ducale, Piazza Matteotti, 9
orari: ore 10.00/13.00 e 15.00/22.00
biglietti: ingresso libero

Apre il 1° maggio al Palazzo Ducale di Genova e sarà visitabile fino al 16 maggio la mostra site specific_GENOVA 09 di Olivo Barbieri. La mostra fa parte del progetto A DIFFERENT ALTITUDE, nato dall'incontro tra l'artista Olivo Barbieri e il rum Zacapa e fondato sulla condivisione del valore dell'altitudine. Se per Olivo Barbieri - che ha fatto delle fotografie dall'elicottero la sua cifra stilistica e la chiave del suo successo internazionale - e' il luogo dello sguardo, per Zacapa - l'unico rum al mondo invecchiato a 2.300 metri di quota - e' il luogo in cui il distillato acquisisce il suo inconfondibile profilo sensoriale.

A DIFFERENT ALTITUDE e' un percorso artistico in cinque parti in cui Zacapa si fa mentore di un'inedita visione aerea di cinque città italiane, ritratte per la prima volta da Olivo Barbieri. Uno sguardo su piazze e strade, palazzi e monumenti, che restituisce un'immagine inedita dell'Italia, offrendo una prospettiva insolita dei luoghi piu' noti cosi' come delle realtà da scoprire. Oltre a Genova, Milano, Catania, Firenze e Napoli sono le città protagoniste del progetto, in cui sono ospitate altrettante mostre fotografiche in sedi chiave della vita artistica e culturale.

site specific_GENOVA 09 propone in mostra dieci immagini di grande formato. Fotografata dall'elicottero, la città si svela nella sua interezza. Se infatti si e' soliti cogliere Genova con due sguardi - uno rivolto verso il mare, l'altro oltre i monti che la circondano - soltanto dal cielo e' possibile scoprire un luogo nuovo, disegnato dal flusso dei trasporti: ferrovie, tangenziali, aeroporto e porto. -Nei suoi scatti c'e' tutta Genova con le sue strutture e infrastrutture, c'e' il porto antico, ci sono i quartieri popolari, c'e' la Lanterna, ritratta a metà in un felice contrasto di luce e ombra. Inusitate risultano le prospettive colte dal cielo delle torri di Porta Soprana e della cattedrale-, commenta il Sindaco di Genova Marta Vincenti, -Genova lentamente si scopre agli occhi dell'artista, che la scruta dall'alto e rivela nuove percezioni per noi altrimenti impossibili, che possono disorientarci ma anche avvincerci come in una ravvolgente magnifica vertigine-.

-I mirabili artifici di chiaroscuri e colori, le linee e le geometrie inaspettate che Barbieri ritrae in volo offrono una dimensione inedita e affascinante dei luoghi e delle strutture del nostro paesaggio urbano, quasi una miniatura preziosa-,
Nel testo critico del catalogo della mostra, lo storico e critico della fotografia Francesco Zanot scrive -La fotografia di Olivo Barbieri si fonda sullo schema di un paradosso: anziche' proclamare

un dato di fatto, stabilisce una costante incertezza. Nel processo di sublimazione che realizza, vengono messi in dubbio la stessa oggettività dell'originale cosi' come la capacità del medium fotografico di descriverlo. Il risultato e' pertanto una duplice approssimazione: della città a una scenografia e della fotografia a un disegno.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: 010 5574000
fax: 010 5574001
palazzoducale@palazzoducale.genova.it


Cerca Mostra





Fotocamere digitali reflex: le migliori offerte