Cerca foto


Cerca mostra

Kandinsky e l'astrattismo in Italia 1930-1950
10 Marzo - 24 Giugno 2007

Kandinsky e l'astrattismo in Italia 1930-1950


Autori: Wassily Kandinsky

INFORMAZIONI:
dove: Milano (MI)
presso: Palazzo Reale, Piazza Duomo 12
orari: martedì-domenica 9.30-19.30; giovedì 9.30-22.30; lunedì 14.30-19.30
biglietti: infoline 0254913

L'astrattismo del grande pittore russo Wassily Kandinsky in esposizione con altri artisti degli anni '30 e '50 a Palazzo Reale dal 10 marzo al 24 giugno.

Un suggestivo nucleo di opere d'arte provenienti dai più importanti Musei italiani e stranieri per offrire al pubblico di Milano uno spaccato della grande stagione dell'astrattismo italiano nel ventennio a cavallo della seconda guerra mondiale. L'esposizione viene proposta dal Comune di Milano dopo sessant'anni dalla grande mostra in Europa di arte astratta "Arte italiana e concreta".

"Il Novecento - ha detto l'assessore alla Cultura Vittorio Sgarbi - è un secolo in cui si è assistito al passaggio dalla visione prospettica al cubismo. Gli astrattisti a Milano hanno preso Kandinsky come punto di riferimento assoluto, e questa mostra non è un evento ma una riflessione sulla storia dell'arte e una definizione dello spazio della mente".

"In mostra - ha aggiunto Sgarbi - saranno ritrovate opere fondamentali, sia di Kandinsky sia degli astrattisti italiani, grazie al grande lavoro di ricerca operato dal curatore Luciano Caramel. Il primo grande tentativo di dar vita a una verifica storica di questa particolare "poetica" artistica sviluppatasi durante un ventennio molto importante e rigoglioso per la storia dell'arte italiana".

L'esposizione, promossa dall’assessorato alla Cultura in collaborazione con la Fondazione Mazzotta, mette "Milano al centro di un percorso di mostre che, con le esposizioni dedicate a Boccioni, Tamara de Lempicka e Kandinsky, vuole celebrare il collegamento della città con l’arte universale".

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: 0254913


Cerca Mostra





Fotocamere digitali reflex: le migliori offerte