Foto di autori vari
INFORMAZIONI:
vernissage: 10 febbraio 2007 alle ore 15.30
dove: Saluzzo (CN)
presso: Museo Civico Casa Cavassa, Via San Giovanni 5
orari: martedì e mercoledì visita unica ore 11 e ore 15 (oppure su prenotazione)
da giovedì a domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17 (ultime entrate: 12.30 e 16.15).
biglietti: ingresso libero
Il Museo Civico Casa Cavassa, nell'ambito del progetto educativo "Consiglio Comunale dei ragazzi", ospita dal 10 febbraio 2007 la mostra fotografica "La guerra com'è. Prima le donne e i bambini" in collaborazione con l'Associazione Umanitaria Italiana Emergency.
L'idea di ospitare l'esposizione fotografica nei locali del museo nasce dal fatto che il 2007 è stato proclamato l'ANNO EUROPEO delle PARI OPPORTUNITA' PER TUTTI: l'iniziativa, voluta dal Consiglio e dal Parlamento Europeo, si pone l'obiettivo di rendere tutti i cittadini più consapevoli del proprio diritto di ricevere un uguale trattamento e di vivere una vita libera da qualsiasi discriminazione. Per tutto l'anno si svolgeranno nei vari stati dell'Europa iniziative per promuovere la lotta contro le discriminazioni basate sul genere, sulla razza, sull'origine etnica, sulla religione, sulla diversità di opinione, sulla disabilità, sull'età, sugli orientamenti sessuali. In particolare si cercherà di riflettere su quattro temi: i diritti; la rappresentanza; il riconoscimento; il rispetto.
L'esposizione è suddivisa in due parti: la prima dal titolo "La guerra com'è" racconta mediante testi, fotografie e testimonianze raccolte sul campo e sintetizzati in 12 manifesti, i caratteri delle guerre attuali e l'impegno di Emergency sul fronte medico-sanitario, come pratica di diritti umani e affermazione di una cultura di pace. La seconda parte, dal titolo "Prima le donne e i bambini", racconta attraverso 10 manifesti le storie di quattro donne e quattro bambini che Emergency ha incontrato durante il suo lavoro in paesi devastati dalla guerra. Attraverso l'utilizzo di alcuni dati essenziali, vengono sinteticamente illustrate la condizione femminile e la condizione infantile in Afganistan, Cambogia, Sierra Leone, Iraq.
Nell'ambito della mostra, verranno proiettati presso la sala video di Casa Cavassa alcuni documentari prodotti dall'associazione Emergency: i filmati consentono di approfondire la conoscenza dell'associazione, del suo lavoro, delle vittime di guerra assistite negli ospedali costruiti nelle aree di intervento e delle persone che i volontari hanno incontrato sulla loro strada.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: 0175 41455 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13)
cavassa@comune.saluzzo.cn.it