Foto di Olivo Barbieri
INFORMAZIONI:
vernissage: 2 luglio 2010, ore 19.30
dove: Oderzo (TV)
presso: Palazzo Foscolo, Via Giuseppe Garibaldi 65
orari: giovedì, venerdì, sabato ore 9-12 e 15-18, domenica ore 16-19
biglietti: ingresso libero
a cura di: Sabrina Zannier
Un grande viaggio nell’opera di Olivo Barbieri, che dopo aver realizzato progetti fotografici e film in tutto il mondo, dagli Stati Uniti all’Europa, dalla Cina alla Giordania, ha riattraversato la sua produzione dal 1982 al 2009 per dar forma a un viaggio tutto italiano.
Un viaggio plurale, però, perché raccoglie diversi momenti e viaggi dell’autore nelle città d’Italia, nei luoghi di provincia, in montagna e al mare, a ridosso di architetture, interne ed esterne, di costrutti urbani ripresi dall’elicottero, dove la gente, le auto, gli alberi appaiono come minuti elementi plastici o, ancora, in scenari collettivi ripresi da terra, in cui le persone figurano in primo piano in un rimpallo di messa a fuoco o di sfocatura rispetto al contesto urbano.
Come raccontare questi viaggi italiani?
Per rispettare la poetica di Barbieri e la sua idea di temporalità ciclica, non era possibile proporre un viaggio lineare. Come del resto afferma il sociologo francese Michel Maffesoli, secondo il quale l’idea di progresso contemporaneo non coincide più con la linea retta che da un prima conduce a un dopo, bensì con la figura della spirale che avvolge il passato innovandolo verso il futuro. Nessuna sequenza cronologica, quindi, nessuna cesura tematica, bensì una sorta di mantra, che nella ripetizione, nella possibilità di iniziare la lettura, sia del libro che della mostra, da qualsiasi punto, libera la mente dal pensiero di una temporalità lineare e funge da amplificatore per un processo di graduale concentrazione.
Viaggi in Italia è una summa di sguardi e di racconti che, come un romanzo eccentrico, ammicca a certa letteratura contemporanea per aprire, di fotografia in fotografia, una storia, legata a un luogo e alle sue genti. Tanti luoghi e tante genti, che insieme disegnano il volto complesso della nostra Italia, attraverso 70 immagini, alcune inedite, altre appartenenti a cicli fotografici diversi, raccolte nel volume e in parte esposte in mostra.
Quella di Barbieri non è l’Italia vista dall’occhio del turista. È l’Italia vista e vissuta da un artista italiano che ha girato il mondo e con lo sguardo pieno di storie riesce a mostrare il nostro Paese con rapporti dimensionali inediti, anche innanzi ad architetture e scenari già ampiamente filtrati dall’immaginario collettivo.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: +39 0422815202
cultura@comuneoderzo.it