Cerca foto


Cerca mostra

Manifesti d'artista
21 Giugno - 04 Luglio 2010

Manifesti d'artista


Autori: Emma Bresola, Enzo Comin, Giancarlo Venuto

INFORMAZIONI:
vernissage: 21 giugno ore 18.00
dove: Trieste (TS)
presso: Via Fabio Severo, via Fabio Severo, angolo Foro Ulpiano
biglietti: ingresso libero
a cura di: Maria Campitelli in collaborazione con Elisa Vladilo, Eleonora Farina, Mattia Plevnik e Vittorio Urbani.

Il manifesto di Emma Bresola e' una distesa di colori intensi, saturi, arancio, rosso, blu bianco, che trattengono ancora l'eco di una qualche struttura iniziale, da cui l'immagine e' partita, per poi sciogliersi sotto la spinta dell'elaborazione digitale. L'artista scatta foto, una dietro l'altra, per catturare il tempo - il titolo del manifesto e' -Time Machine- - e trasformare il mondo giocando con la luce, materia impalpabile, come quella dei sogni. Time Machine e' dunque un sogno, un'astrazione visiva che nel percorso compositivo ha smarrito i suoi connotati iniziali per ritrovarne altri, fatti di luce, che astraggono dal contingente, perlustrando l'invisibile.

Enzo Comin, col suo manifesto fa un omaggio a Trieste. Comin e' un fotografo di ricerca, i suoi album contengono immagini trattate, graffiate, con sovrapposizioni, che nel complesso aspirano alla pittura. L'immagine qui proposta, interamente su pellicola, e' composita ed e' tratta dalla seria -Tempi visti-. Cioe' la scansione temporale s'innesta nella visione: e' un vedere nel tempo. Piu' vedute s'intersecano e sovrappongono. Sono tagli delle rive di Trieste con un ragazzo in primo piano che le percorre ; le immagini, il ragazzo, il selciato, gli edifici dello sfondo, si ripetono piu' volte, si innestano l'uno nell'altro, e' una somma di scatti che registrano l'atto del vedere sciorinato in diversi momenti, fusi in un'unica veduta complessiva.

Il manifesto di Giancarlo Venuto e' d'altra natura. Non insiste sul linguaggio, offre una grande immagine di una parte di Cittą Vecchia. Non e' un omaggio a Trieste, e' un progetto d'intervento pittorico (l'artista pratica come linguaggio fondamentale la pittura) sui muri spogli di via del Forno, muri di risega di case abbattute nei lontani anni '30. L'immagine fa parte del progetto -La cittą radiosa- e difatti ne conserva il titolo. L'artista immagina di animare questo muro morto con una serie di tondi colorati con le sfumature, le vibrazioni e le variazioni di cui la sua pittura di norma e' intrisa. E'un progetto di arte pubblica, che qui autoproponendosi diviene manifesto, conservando quasi le caratteristiche pubblicitarie del manifesto tradizionale, seppure trapiantate su un altro versante, quello dell'invenzione artistica che aspira al miglioramento di determinate realtą architettoniche.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: 040 567136
info@gruppo78.it


Cerca Mostra





Fotocamere digitali reflex: le migliori offerte