Cerca foto


Cerca mostra

Diritti al cubo. Un percorso interattivo tra le parole della Democrazia
01 Luglio - 19 Dicembre 2010

Diritti al cubo. Un percorso interattivo tra le parole della Democrazia


Autori: Vari

INFORMAZIONI:
vernissage: giovedì 1 luglio ore 18.00
dove: Torino (TO)
presso: Museo Diffuso della Resistenza (Palazzo dei Quartieri Militari), Corso Valdocco, 4/A
orari: da martedì a domenica 10.00-18.00
biglietti: ingresso libero
a cura di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea -Giorgio Agosti- e da N!03 studio ennezerotre e realizzata dal Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, il contributo della Regione Piemonte e in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova

Con l'adesione del Presidente della Repubblica

Il 2 luglio 2010 aprirà al pubblico la mostra DIRITTI AL CUBO un percorso multimediale e interattivo attraverso le parole della Democrazia, progettata e curata dall'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea -Giorgio Agosti- e da N!03 studio ennezerotre e realizzata dal Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, il contributo della Regione Piemonte e in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova.

La mostra fa parte di un progetto piu' ampio iniziato con l'allestimento permanente del Museo "Torino 1938-1948. Dalle leggi razziali alla Costituzione" e completa la precedente mostra "I giovani e la Costituzione" presentata al Museo dal 3 aprile al 21 giugno 2009, che ha coinvolto numerosi studenti delle scuole medie inferiori e superiori collocate su tutto il territorio piemontese.

L'esposizione DIRITTI AL CUBO - Un percorso interattivo tra le parole della Democrazia, di cui si e' presentata una riuscita anteprima a Palazzo Ducale di Genova, vuole essere un'occasione di scambio e confronto sulla percezione dei diritti da parte di tutti i cittadini: adolescenti, bambini, cittadini di recente immigrazione, uomini e donne di tutte le età e tutte le provenienze sociali. Sono trascorsi oltre sessanta anni dall'approvazione della Carta Costituzionale e grandi trasformazioni sociali e culturali hanno segnato il nostro Paese. La società italiana e' cambiata, ci sono nuove problematicità e nuovi conflitti, ma per capire in che modo i cittadini vivono e percepiscono i loro diritti e i loro doveri e' utile seguire questo percorso multimediale che, grazie alle nuove tecnologie, raccoglie ed elabora le scelte dei visitatori.
La mostra pone infatti il pubblico al centro dell'installazione: ogni visitatore seguirà un percorso di mostra diverso a seconda della parola chiave scelta per esprimere la propria idea di democrazia: SICUREZZA - LAVORO - UGUAGLIANZA - VOTO - LIBERTÀ - COSTITUZIONE e in base al personaggio i cui panni deciderà di vestire per il tempo della mostra.
Le installazioni multimediali e interattive che compongono la mostra piu' che esporre certezze sollecitano la riflessione sui problemi, le aspettative e le possibili difficoltà che la società in cui viviamo pone a ciascuno di noi. IO / TU / NOI sono i passaggi nodali della mostra per ricostruire durante la visita il corpo sociale, il sistema all'interno del quale gli interessi di ciascuno devono coesistere con quelli degli altri.

DIRITTI AL CUBO - Un percorso interattivo tra le parole della Democrazia e' una mostra per e con i cittadini, perche' vive e si sviluppa attraverso le scelte e la partecipazione dei visitatori; e' una mostra che si puo' sperimentare piu' volte poiche', a seconda della parola scelta, puo' cambiare l'intero percorso. Un'esperienza interattiva per riflettere e per capire, per confrontarsi con gli altri e per mettere in discussione le proprie convinzioni. Il percorso e' in continua evoluzione grazie a un inedito approccio, che fornisce materiale prezioso per disegnare la geografia sociale di questa nuova e vecchia Italia e dei suoi cittadini, per non dimenticare il passato e, soprattutto, per costruire consapevolmente il proprio futuro.


I Servizi Educativi del Museo propongono laboratori didattici e visite guidate per le scuole
Informazioni e prenotazioni al numero verde Museiscuol@ 800 55 31 30

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: 011 4361433
info@museodiffusotorino.it


Cerca Mostra





Fotocamere digitali reflex: le migliori offerte