Foto di Nino Leto, Claudio Argentiero, Menotti-Paracchi, Luca Napoli, Umberto Armiraglio, Eligio Corti, Franco Pontiggia, Marina Alessi
INFORMAZIONI:
vernissage: Giovedi 7 ottobre ore 21,15
dove: Samarate (VA)
presso: Villa Montevecchio, Via Cinque Giornate, 6
orari: dal martedi al venerdi 10-12,30, mercoledi e giovedi anche 15-18
sabato e domenica: 15-18,30 e su appuntamento
biglietti: ingresso libero
Come dice Christian Caujolle, “il ritratto e' certamente il genere fotografico piu' diffusamente praticato oltre che il piu' utilizzato attualmente dalla stampa. Ma che cos'e' un ritratto? Al di là del fatto che un ritratto non e' solamente la rappresentazione di un viso, si puo' notare che i fotografi scelgono delle modalità molto diverse. Alcuni scelgono di accompagnare con simpatia una “vittima” nel corso di un reportage, i cui momenti messi uno dopo l'altro, vadano a costruire una storia che ci racconta qual e' l'identità o l'attività della persona rappresentata. Contrariamente ad altri che preferiscono il confronto, il faccia a faccia, la contrapposizione tra l'immagine che colui che viene ritratto vuole dare di se stesso e l'immagine che il fotografo vuole creare di lui. Il ritratto fa da supporto ai nostri fantasmi riguardanti famosi personaggi, costituisce la base piu' inquietante dei nostri feticismi e, nello stesso tempo, una forma di definizione, di schedatura, di classificazione, per mezzo di codici formali, di chi viene rappresentato. Trattato in serie, il ritratto puo' diventare anche un modo per affrontare temi di attualità o questioni sociali”.
La mostra, collegata a un seminario-atelier sul tema, intende proporre diversi modi di concepire la fotografia di ritratto, partendo da una serie d'immagini di fine ‘800. Fotografie realizzate in studio, seguendo le piu' classiche tecniche d'illuminazione, oppure in strada o in situazioni di guerra o di viaggio, o ancora, per illustrare libri. Commoventi o gioiosi, seriosi o spensierati, questi volti ci parlano ed esprimono sentimenti.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: 0331 720101
claudio.argentiero@alice.it