Foto di Alessandro Scarpa
INFORMAZIONI:
vernissage: Sabato 19 marzo, ore 17.00
dove: Venezia (VE)
presso: Torre Civica di Mestre, Piazza Ferretto, Mestre
orari: 15.30 - 19.30
biglietti: ingresso libero
a cura di: -Città di Venezia
. Municipalità di Mestre Carpenedo
. Assessorato alle Politiche Giovanili e Centro Pace
. Assessorato alle Attività Culturali
- Comitato Torre di Mestre
- Help for Children onlus
Dopo la realizzazione del libro “Finché soffia il vento di Chernobyl. Un viaggio di solidarietà dall’Italia alla Bielorussia con il convoglio umanitario di Help for Children” scritto dalla giornalista Francesca Bellemo, Help for Children Onlus, con la partership dell’Assessorato alle Politiche Giovanili e Centro Pace del Comune di Venezia, dell’Assessorato alle Attività Culturali del Comune di Venezia, della Municipalità di Mestre Carpenedo, e del Comitato Torre di Mestre, presenta la mostra fotografica “Il male invisibile – la Bielorussia 25 anni dopo Chernobyl” con le immagini scattate dal fotografo mestrino Alessandro Scarpa, in parte contenute nello stesso volume, altre inedite.
Un percorso fotografico nel quale il visitatore entrerà a stretto contatto con la realtà bielorussa, i suoi villaggi di campagna poverissimi e i suoi centri urbani degradati ma anche le sue bellezze naturali, scoprendo in che modo la catastrofe di Chernobyl ha influito e sta influendo sulla vita della popolazione bielorussa.
La mostra vuole essere soprattutto un’occasione per documentare, a ridosso del 25° anniversario del disastro del 26 aprile 1986, l’importante impegno dell’associazione Help For Children, che da 20 anni promuove l’ospitalità nelle famiglie italiane, a scopo terapeutico, dei bambini vittime delle radiazioni nucleari di Chernobyl, e che è sempre alla ricerca di nuove famiglie aderenti.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: +393488560551
aleberico@libero.it