Autori: Gaetano D'Alessandro
INFORMAZIONI:
vernissage: sabato 10 settembre ore 18
dove: Catania (CT)
presso: Museo Emilio Greco, Piazza S. Francesco d'Assisi 3
orari: tutti i giorni dalle 9 alle 13
biglietti: 3 euro intero; 1,80 euro ridotto
a cura di: Giacomo Alessandro Fangano
GAETANO D'ALESSANDRO.
ESPRESSIONISMO DELLA RAGIONE - ANIMA NUDA
10 settembre 2011 - 24 settembre 2011
Museo Emilio Greco
Piazza San Francesco d'Assisi 3 - Catania
Opere come appunti di un viaggio in un luogo che va oltre lo spazio
e in un momento che va oltre il tempo. I veri soggetti ritratti sono la forza della materia
e la levità della luce. Il Museo Emilio Greco di Catania ospiterà dal 10 al 24 settembre 2011
ventidue opere dell'artista catanese Gaetano D'Alessandro.
Dal 10 al 24 settembre 2011 il Museo Emilio Greco di Catania ospiterà la personale di Gaetano D'Alessandro
(Catania, 1952) dal titolo Espressionismo della Ragione - Anima Nuda. L'artista torna a esporre nella sua città natale dopo
2 anni di assenza e dopo la partecipazione a importanti manifestazioni come la London Biennale, la Biennale di Firenze e la
Biennale di Chianciano (SI). Le 22 opere esposte – quasi tutte inedite – fanno parte del progetto Espressionismo della
ragione, indagine partita nel 2006 con l'esposizione all'Istituto Italiano di Cultura di Madrid e seguita, nel 2008, da
quella alla Galerie Art'et Miss di Parigi.
Grandi e piccole tele dai titoli evocativi (Dopo la tempesta, Fiori d’acqua, Petali di luna, Mare di silenzio) e dai forti
contrasti cromatici compongono il nuovo percorso espositivo accompagnato da un catalogo trilingue. Nel testo di
presentazione della mostra Giacomo Alessandro Fangano, direttore editoriale di TRIBEART - La Guida mensile
alle Arti visive siciliane, scrive «Le 22 opere di Anima Nuda sono appunti di un viaggio in un luogo che va oltre lo spazio
e in un momento che va oltre il tempo. I veri soggetti ritratti sono la forza della materia e la levità della luce. L’artista
ingrandisce la trama e l'ordito della natura e ne dilata il dettaglio in un macroscopico indefinito in cui niente è più
riconoscibile: tutto è così piccolo da essere nessun luogo e tutto è così grande da essere tutti i luoghi. Attraverso l'arte si può
urlare al mondo (Munch) o mostrare l'impercettibile eclatante mutevolezza di una spiaggia siciliana (Guccione).
D'Alessandro ha scelto la forza graffiante del suo espressionismo, sostenuto da razionalità e lirismo. La pittura si anima e
vive nelle tinte del bianco di titanio, del rosso di cadmio, del giallo di cromo. In questi dipinti, dai titoli evocativi, gli
abbinamenti cromatici sono caratterizzati da forti contrasti, come in Terra di luna o diventano incandescenti nei rossi di
Dopo la tempesta e più intimi nei piccoli Fiori d'acqua e Petali di luna. Li ritroviamo più tenui e sfumati in Madrid en
verano e nella grande tela Anima nuda, che con i suoi cm 150x100 è l'opera più grande fra quelle in mostra. Questa energia
acquista vigore nella sorprendente vena miniaturista dell'oro bizantino di Braci di seta e non lo perde nel monocromo Nero
o in Mare di silenzio, in cui una decina di gradi di blu si accavallano, si inseguono, si cercano, si rincorrono, si
sovrappongono fino a perdersi in spiragli di bianco che attraversano la fitta coltre e si staccano dalla tela raggiungendo la
nostra retina».
Per l'avv. Raffaele Stancanelli, Sindaco di Catania, l'Ente che ha patrocinato la mostra, «I colori intensi e abbaglianti
della nostra Isola si riconoscono nei tratti forti delle pennellate del maestro Gaetano D'Alessandro che ha scelto Catania per
esporre le sue opere. Tele che riflettono le emozioni, i forti contrasti paesaggistici della Sicilia. Un artista che ha elaborato
uno stile assolutamente personale che trae ispirazione da immagini e visioni della sua terra d'origine. Con questa mostra
Catania offre ancora una volta, ai suoi abitanti e ai numerosi turisti, la possibilità di ammirare collezioni sempre nuove e di
alto livello artistico». Anche il responsabile del Museo Emilio Greco, dott. Silvano Marino ha evidenziato «un'indicibile
varietà di colori […] e l'assoluta libertà da ogni schema non sfugge ad una logica razionale che l'artista esprime per stupire»
– aggiungendo che – «il Museo Emilio Greco accoglie con “gratitudine” una personale che costituirà un degno contenuto
per il progetto culturale che intende perseguire un ruolo di coinvolgimento dei giovani rivolto alla conoscenza di tutte le arti
espressive».
Gaetano D'Alessandro
bio
Gaetano D’Alessandro, ingegnere e docente di elettronica, nasce a Catania nel 1952. Gli studi sui fenomeni ottici hanno
influenzano la sua ricerca artistica. «Il mio approccio alla pittura – afferma l'artista – è paragonabile a quello che ha l’uomo
di scienze di fronte a un esperimento scientifico. Infatti, la pittura stessa è scienza, perché alla base di essa vi è la fisica
ottica. Ogni colore ha una radiazione con una lunghezza d’onda ben definita, per cui l’effetto della composizione pittorica è
la combinazione di queste radiazioni che sollecitano l’occhio e stimolano lo spirito. La tecnica pittorica sfrutta le leggi sulla
luce: l’assorbimento, la riflessione, la rifrazione e, soprattutto, la diffrazione. Per questa ragione, una pittura materica trae il
massimo vantaggio dai fenomeni fisici che coinvolgono la luce. Penso dunque, che anche la pittura in cui è prevalente il
gesto (informale o astratta) non è prodotta dall’inconscio, ma da scelte misurate ed equilibrate, frutto di consapevole
selezione dei colori, del fondo, dell’impasto materico al fine di dare origine ad una composizione che è il risultato visivo
della mappa mentale».
….................................................................................................................................................................................................................................................
SCHEDA TECNICA
….................................................................................................................................................................................................................................................
*
Mostra Espressionismo della ragione - Anima nuda
Artista Gaetano D'Alessandro
Data evento Dal 10 al 24 settembre 2011
Inaugurazione Sabato 1o settembre, ore 18. Ingresso libero
Sede Museo Emilio Greco
Piazza S. Francesco d'Assisi 3 – Catania
(t/f ) +39 095317654
(e) museo.emiliogreco@comune.catania.it
Orari Tutti i giorni dalle 9 alle 13
Ingresso: 3 euro intero; 1,80 euro ridotto
Informazioni Museo Emilio Greco
(t/f ) +39 095317654
(e) museo.emiliogreco@comune.catania.it
Archivio fotografico Gaetano D'Alessandro
(e) gaetano.dalessandro@tiscali.it
(w) www.gaetanodalessandro.it
Patrocini Comune di Catania
Comunicazione TRIBE Società Cooperativa
(t) +39 3388913549
(t) +39 3395626111
(e) ufficiostampa@tribearl.it
cartella stampa completa su > www.tribearl.it/animanuda
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: 095 414513
gaetano.dalessandro@tiscali.it