Autori: Autori Vari
INFORMAZIONI:
vernissage: sabato 3 marzo ore 17.30
dove: Fabriano (AN)
presso: Pinacoteca Civica B. Molajoli, Piazza Giovanni Paolo II
biglietti: ingresso libero
a cura di: Anna Massinissa con InArte
ARTEDONNA, per questa terza edizione, evolve e non è più solo il connubio consueto dei due territori di Fabriano e Gubbio, ma allarga i suoi orizzonti attraverso la MAILART a tutto il territorio Italiano, fino alla Germania, fino a territori europei altri, fino alla presenza di artiste ed artisti di nazionalità extra europee.
Circa 150 artisti – circa 500 opere in formato cartolina, quelle ad oggi arrivate a Fabriano nonostante la neve delle scorse settimana – ed in arrivo opere ulteriori preannunciate via web dai rispettivi artisti che hanno aderito all’iniziativa.
Un connubio di Artisti dunque, legati alla comune volontà di commemorare l’8 marzo attraverso l’incontro e l’esposizione delle rispettive opere, tutte, rigorosamente dedicate al mondo ed alla sensibilità femminile.
Colori, firme, testi, figure, comunicazione visiva, concentrati in pochi cm/quadrati di carta, in forme espressive, messaggi, ricordi e profumi – e di nuovo, anche quest’anno,…” una molteplice testimonianza di tante vite, raccontate fra le pennellate di ogni opera: ovunque sempre presente la marcata testimonianza di cosa il mondo femminile evoca per ciascun artista, per raccontare un vissuto e raccontare una propria personale storia.”
Titolo della mostra è “ArteDonna 2012: incontro artistico dedicato alla festa della donna ” – evolve a Fabriano da un’idea tradizionale consolidata negli anni 2010 e 2011 in una nuova forma di esposizione, quella della mailart, che seppur meno consueta nel nostro territorio, tecnicamente di nuovo non ha nulla, essendo frequenti le manifestazioni del genere in tutto il territorio italiano.
E’ stato chiesto agli Artiste partecipanti di interpretare l’argomento in totale libertà intellettuale, secondo l’esperienza e la tecnica preferite da ciascuno, con l’intento di creare una marcata testimonianza del proprio percorso Artistico e di vita, partecipando anche una molteplicità di opere formato cartolina.
Le opere sono state consegnata o spedite imbustate nei canoni dell’arte postale
Da wikipedia: La mail art è «una pratica artistica d'avanguardia che consiste nell'inviare per posta cartoline, buste, e simili, rielaborate artisticamente.»
La mail art è, contemporaneamente, il messaggio spedito e il mezzo attraverso cui è spedito.
È uno dei più longevi movimenti artistici della storia. Per essere precisi, una rete amorfa di Mail artisti, composta da migliaia di partecipanti provenienti da oltre cinquanta paesi, si è evoluta dagli anni ’50 agli anni ’90 a partire dall’opera di Ray Johnson, che l'ha codificata nel 1962 a sua volta influenzato da gruppi precedenti, in primis il futurismo con i collaggi postali di Ivo Pannaggi (1920), poi Dada e i contemporanei del gruppo Fluxus.Una caratteristica tipica della Mail art è quella dello scambio non commerciale; la Mail art degli inizi era, in parte, una cerchia esclusiva di gallerie d’arte ed eventi che non prevedevano la presenza di una giuria. Un presupposto della Mail art è che "i mittenti ricevono", nel senso che non ci si deve aspettare di ricevere Mail art senza partecipare attivamente al movimento.
I mail-artisti solitamente si scambiano opere in forma di lettere illustrate, fanzine, timbri, buste decorate o illustrate, figurine d’artista (artist trading cards), cartoline, "francobolli d’artista" (artistamp), interviste postali e oggetti tridimensionali come – ad esempio – i 'Libri d'Artista' Artist-Book. Tra i mailartisti italiani è doveroso ricordare: Piermario Ciani, Vittorio Baccelli, Enrico Baj, Guglielmo Achille Cavellini, Vittore Baroni, Anna Boschi e Pablo Echaurren che saltuariamente ha partecipato al circuito.
Oltre all’attività dei mail-artisti informali esiste nella storia un’ampia serie di esempi creativi spediti per posta. L’esempio più familiare sono le illustrazioni sulle buste con il timbro del primo giorno di emissione, che i filatelici chiamano buste "primo giorno" (first day cover), ma i mail-artisti si occupano di un altro tipo di "lettere decorate", insieme a una vasta gamma di altri procedimenti e supporti come i timbri e la creazione di "francobolli d’artista" (Artistamp). Tradizionalmente, ma non sempre, la Mail art si distingue dalla semplice "arte spedita", arte che non sfrutta il servizio postale, ma rimane semplicemente arte spedita per posta.
In parallelo ArteDonna – come di tradizione - si svolge anche a Gubbio con una mostra collettiva d’arte tradizionale alla quale siamo sinergicamente collegati – la mostra di Gubbio è curata da: Associaz. Culturale Nautartis con il Comune di Gubbio – Ass. alla Cultura
Espongono:
Enrica Andreoni, Vitaliano Angelici, Simonetta Arcangeli, Paola Baldassini, Rossella Baldecchi, Luigi Ballarin, Anna Maria Banwinkler, Renzo Barbarossa, Tiziana Bargagnati, Alessandra Barocci, Alessandra Barocci, Patrizia Battaglia, Giuliana Bellini, Luisa Bergamini, Carla Bertola, Brigitte Billiard, Luigina Bo, Vilma Bongi, Anna Boschi, Franca Bozzetti, Marzia Maria Braglia, Laura Buccino, Maria Grazia Butti, Mara Grazia Calzone, Giovanna Capellini, Lamberto Caravita, Ennio Carconi, Rocco Cardinali, Alda Carletti, Franca Carugati, Anna Carusi, Luisa Casaglia, Gloria Cavazzini. Elena Cella, Lucia Cenni, Daniele Cinquini, Luigi Cioli, Miki Cobelli, Carla Colombo, Carmela Corsitto, Mariagrazia Dardanelli, Francesca De Lorenzi, Michele De luca, Maria Cristina De Maria, Antonietta Del Vecchio, Luce Delhove, Claudio Depaolis, Gerardo Detta, Adriano Di Giacomo, Concetta Di Giacomo, Mariangiola Dottori, Fausto Duca, Gennaro Esca, Luigina Ferretti, Caty Fiol, Fabio Fondacci, Emanuela Fratini, Mazzara Gabriele, Laura Gaddi, Ruben Gagliardini, Roberta Gagliardini, Anna Gallo, Luisa Gianfelici, Elena Gianni, Tiziana Gissi, Valentina Gregoric, Mori Hisako, Carlo Iacomucci, Velia Iannotta, Anna Maria Jodice, Judah Kanos, Soha Khalil, Roberto Latini, Paolo Lattanzi, Letizia Lisi, Maria Lucchese, Lughia, Oronzo Luzi, Enrico Luzi, Cristina Majorana, Lucia Marcucci, Ugo Martino, Gerardo Marzullo, Anna Massinissa, Renato Mearelli, Italo Medda, Massimo Melchiorri, Claudia Melchiorri, Maria Cristina Memè, Marisa Menchetti, Mauro Molinari, Valentina Monacelli, Barbara Monacelli, Graziella Mori, Anna Nikolova, Franco Nuti, Manlio Onorato, Pinuccia Pagnoni, Rossella Passeri, Erica Passoni, Maria Alfonsa Perego, Alessandro Perini, Maria Teresa Mitti Piantanida, Vanessa Pignalosa, Caterina Prato, Nadia Presotto, Sforza Primarosa Cesarini, Tiziana Prosperi, Antonella Prota Giurleo, Rosella Quintini, Anna Ravera, Rossella Ricci, Sabrina Riccitelli, Carmen Rispigliati, Jacopo Ruggeri, Giuseppe Salerno, Claudio Schiavoni, Laura Schiavoni, Anna Francesca Schiraldi, Eliana Sci, Miriam Selvetti, Eugenia Serafini, Cesarina Sforza, Alessandra Spagnolo, Lucia Spagnuolo, Vinia Tanchis, Roberto Tosato, Rossana Trentin, Paola Verole Bozzello, Rosanna Veronesi, Angela Villa Noya, Edith Viola, Vania Viola, William Zampa, Maria Pia Zepponi, Franco Zingaretti, Arianna Zuccaro
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: 0732 23114 / 3483890843
info@inartefabriano.it