Foto di Sergio Antonuccio e Alessio Paduano
INFORMAZIONI:
vernissage: 17 marzo 2012 ore 17.30. Apertura alla stampa 17 marzo ore 11.30
dove: Napoli (NA)
presso: Castel dell'Ovo – Salone delle Cortigiane
biglietti: ingresso libero
a cura di: Salvatore Passeggio e Marisa Lepore
La mostra è promossa dall'Assessorato alla Cultura e dall'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Napoli e dall'Accademia di Belle Arti di Napoli.
Le foto sono il risultato dell'approccio ad un terribile e devastante aspetto sociale: la condizione dei ragazzi di strada di Bucarest, in uno stato come la Romania, dal 2007 paese membro della Comunità Europea.
La mostra si articola in 40 foto, a colori quelle di Sergio Antonuccio e bianco e nero quelle di Alessio Paduano.
Sergio Antonuccio con i suoi scatti - di cui il colore niente leva ad un crudo realismo, dettagliato, quasi didascalico e che a volte si connota di elementi surreali e onirici - ci fa conoscere i bambini che vivono nei quartieri Rahova e Ferentari due dei più sporchi e poveri della città di Bucarest e ci mostra famiglie nomadi della zona “India” a pochi passi dal centro, che a lui appare come “una distesa immensa di terreno con case costruite con mezzi di fortuna, sparse qua e là.”
Alessio Paduano con una serie di ritratti e con l'incisività del bianco e nero è in grado di esprimere elementi poetici, memorie struggenti e nostalgiche. Ci mostra realtà molto dense di realismo fra eroina iniettata in condizioni allarmanti di igiene e promiscuità, gli angusti spazi dei canali, tra i tubi dei condotti del gas, dove si trova rifugio dal freddo e dove è possibile allestire parvenze di identità,realtà forse lontane dal nostro immaginario,ma alquanto reali e vive.
Nelle fotografie dei due artisti opera uno sguardo pensoso che ha saputo attendere l'offerta dell'altro, che ha fermato il momento così come accaduto, agendo essi all'interno della stessa realtà, con il risultato di un'immagine condivisa, non forzata, non rincorsa, non rubata.
Un occhio obiettivo che si pone tra realismo e riflessione.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
lpasseggio_lp@libero.it, marisalepore@inwind.it