Cerca foto


Cerca mostra

Dietro agli occhi
27 Aprile - 27 Giugno 2012

Dietro agli occhi


Foto di Cesare Accetta

INFORMAZIONI:
vernissage: 27 aprile 2012 dalle 18.30
dove: Napoli (NA)
presso: PAN | Palazzo delle Arti Napoli , Via dei Mille, 60
orari: dalle ore 9.30 alle ore 19.30 domenica dalle ore 9.30 alle ore 14.30 martedì riposo
biglietti: ingresso libero
a cura di: Maria Savarese

Il progetto espositivo, promosso dal Comune di Napoli - Assessorato alla Cultura e co-finanziato dall’ Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania- s’inserisce nel contesto degli eventi promozionali di risonanza nazionale e internazionale di entrambe le Istituzioni. Il tema è ispirato al “racconto” della regione Campania attraverso una moderna attività di promozione e valorizzazione del suo patrimonio culturale, collegato coerentemente con quanto previsto dal PO FESR Campania 2007-2013 Asse 1 – Obiettivo Operativo 1.9. In mostra fotografie e proiezioni video, immagini tratte dall’archivio fotografico di Cesare Accetta, artista della fotografia, che documentano vent’anni di teatro di ricerca napoletano e non. Dal 1976 - anno della storica rassegna “Incontro Situazione 76” al Teatro San Ferdinando, un vero e proprio censimento dei principali gruppi teatrali “di sperimentazione”- fino al 1996.

Attraverso le immagini, la ricostruzione della felice stagione artistica teatrale di ricerca di quegli anni: dal Teatro Alfred Jarry di Mario e Maria Luisa Santella a Spazio Libero di Vittorio Lucariello; dal Play Studio di Arturo Morfino, dal TIN di Michele del Grosso, da Libera Ensemble di Gennaro Vitiello condotto successivamente da Renato Carpentieri e Lello Serao . E ancora: il Teatro/Galleria Toledo di Laura Angiulli; il Teatro Nuovo; il Teatro Studio di Caserta di Toni Servillo; Falso Movimento di Mario Martone; Enzo Moscato; Annibale Ruccello; Teatri Uniti; il teatro- danza di Marianna Troise; il teatro di Remondi e Caporossi; Magazzini Criminali di Federico Tiezzi e Sandro Lombardi; La Gaia Scienza di Giorgio Barberio Corsetti; Leo De Berardinis. La sezione monografica, affettuosamente dedicata al teatro di Antonio Newiller - espressione poetica del Teatro dei Mutamenti - completa il percorso espositivo. A integrazione della mostra, e in occasione della presentazione del catalogo, sempre al PAN, sarà organizzato un convegno intorno al teatro di ricerca fra gli anni Settanta e Novanta, con la presenza di alcuni dei principali protagonisti dei movimenti artistici di allora e di oggi, nonché di quelle figure critiche anch’esse protagoniste di quel movimento.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: 081 7958604
fax: 081 7958608
info@palazzoartinapoli.net


Cerca Mostra





Fotocamere digitali reflex: le migliori offerte