Foto di José Luis Cuevas
INFORMAZIONI:
vernissage: GIOVEDì 3 ottobre 2013 ore 18.00
dove: Torino (TO)
presso: WE MADE FOR LOVE, VIA LODI 25
orari: dal martedì al sabato dalle 16.30 alle 20.00 e su prenotazione in altri giorni e orari.
biglietti: ingresso libero
a cura di: Daniela Boni
L’Associazione culturale Made prosegue la sua programmazione con una mostra inedita di José Luis Cuevas, astro nascente della fotografia latinoamericana, identificato da parecchi critici con il “nuevo documentalismo” ovvero quel tipo di reportage che rompe con i convenzionalismi e fa della fotografia una questione estetica ed espressiva inserendosi a pieno titolo nelle pratiche artistiche contemporanee.
In mostra, per la prima volta in Italia, con la curatela di Daniela Boni, confluiscono due progetti di Cuevas: Nueva Era e La apestosa, ognuno dei quali contribuisce a illustrare la ricerca del fotografo che attraverso le sue immagini narra, con un frequente ricorso alla poesia, le debolezze dell’essere umano, senza ombra di giudizio etico o morale, ma anzi immedesimandosi spesso nei personaggi ritratti, quasi che una parte di sé fosse davanti e non dietro all’obiettivo.
Nel ciclo la Nueva era Cuevas ha ritratto in giro per il Messico e l’America Latina ciò che egli stesso definisce la “pseudospiratualità”, ovvero le stranezze e le fusioni religiose che hanno sostituito il cattolicesimo imperante sino a qualche anno fa nel quale evidentemente la popolazione locale non si ritrova più. Via libera dunque a sette, nuove divinità, stregonerie, rituali, totemismo, profezie, ufologia e via discorrendo. Il lavoro di Cuevas, la cui attenzione alle immagini sacre e alla devozione risale all’infanzia e all’essere cresciuto con una nonna ferventemente cattolica, è fondamentalmente il tentativo – peraltro ben riuscito! – di catalogare le diverse manifestazioni alla ricerca della “salvezza”. Le paure sono quelle di sempre, ancestrali, rese ancora più terribili dal fatto che oggigiorno siamo troppo “istruiti e documentati” per credere a dogmi tramandati da secoli. Ciò che funzionava per l’umanità centinaia di anni fa non basta più all’uomo contemporaneo. Le domande sono le stesse, ma noi siamo alla ricerca di risposte sempre nuove per alleviare l’horror vacui. La rara bellezza dei ritratti è enfatizzata da un uso sapiente della luce che rende i colori estremamente vividi e palpitanti, in contrasto con l’oscurità dalla quale sembrano provenire i soggetti.
Così come nel progetto fotografico La Apestosa (la puzzolente) in cui Cuevas ha ritratto l’utenza di un bar particolarmente malfamato di Città del Messico, avventori che si dividono in due categorie: prostitute e alcolizzati. Ancora una volta l’occhio del fotografo non giudica e non censura, anzi; egli stesso racconta delle serate passate nel locale, che definisce addirittura un piccolo santuario di fedelissimi all’alcol e al sesso, a ubriacarsi e incontrare i personaggi che ritrae nelle sue potenti immagini in bianco e nero. La venerazione di alcol e sesso, così come la fiducia nello sciamanesimo, nella stregoneria le profezie e mille altre varie e avariate credenze. L’umanità più che TERRENA ritratta da José Luis Cuevas svela in queste immagini la propria debolezza, in una sorta di “commedia umana” che strappa sovente un sorriso di comprensione ma mai di derisione, grazie alla sensibilità del fotografo che in ogni istante ci permette di identificarci e ricordarci che l’umanità siamo noi, ognuno di noi.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: 338 3493125
fax: 011 19790170
wemadeforlove@gmail.com