Cerca foto


Cerca mostra

Storie dal Sud dell'Italia
12 Aprile - 12 Ottobre 2014

Storie dal Sud dell'Italia


Foto di Letizia Battaglia, Antonio Biasiucci, Carmelo Bongiorno, Mario Cattaneo, Mario Cresci, Luciano D’Alessandro, Mimmo Jodice, Uliano Lucas, Lello Mazzacane, Carmelo Nicosia, Federico Patellani, Tino Petrelli, Francesco Radino, Marialba Russo, Ferdinando Scianna.

INFORMAZIONI:
vernissage: sabato 12 aprile ore 18
dove: Cinisello Balsamo (MI)
presso: Museo di Fotografia Contemporanea, via Frova 10
orari: merc-ven. 15-19; sab.-dom. 11-19
biglietti: ingresso libero
a cura di: a cura di Arianna Bianchi e Roberta Valtorta

In occasione dei 10 anni di attività, il Museo di Fotografia Contemporanea propone una grande mostra dedicata al Sud dell'Italia con opere dalle sue collezioni attraverso le immagini di importanti e noti autori che hanno costruito la storia della fotografia italiana.

La mostra comprende 120 fotografie di Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna organizzate in 16 nuclei tematici. Questi gli autori rappresentati: Letizia Battaglia, Antonio Biasiucci, Carmelo Bongiorno, Mario Cattaneo, Mario Cresci, Luciano D’Alessandro, Mimmo Jodice, Uliano Lucas, Lello Mazzacane, Carmelo Nicosia, Federico Patellani, Tino Petrelli, Francesco Radino, Marialba Russo, Ferdinando Scianna. Le immagini sono tratte dai fondi fotografici Mario Cattaneo, Grazia Neri (di pertinenza del Museo), Lanfranco Colombo e Federico Patellani (deposito di Regione Lombardia).

Le immagini coprono un arco storico di cinquant’anni, dal secondo dopoguerra ai primi anni Novanta, e toccano questioni profondamente legate all’identità economica e culturale delle aree meridionali: la vita rurale descritta nel rapporto con la terra e con gli animali, la tradizione religiosa, la antica ritualità del culto dei morti, il Carnevale, l’emarginazione sociale e il degrado urbano, il lavoro in miniera, il problema della disoccupazione e le lotte per combatterla, le figure dei bambini, vere icone del Sud, i sapienti oggetti della cultura popolare, il tema della mafia, doloroso e offensivo per queste genti, il paesaggio del mare e quello della campagna, richiami alla bellezza di terre straordinarie e a lungo sfortunate.

Si tratta di una mostra intensa e ricca di spunti non solo sul piano informativo ma anche su quello emotivo, composta di immagini di forte impatto sociale e di alto valore estetico, che restituisce un problematico spaccato dell’ambiente sociale ed etno-antropologico di una parte importante dell’Italia.

Accompagna le fotografie una serie di video-interviste a immigrati dal meridione, che tra ricordi, pensieri, saperi, raccontano le loro radici, i loro sogni, la loro attuale esistenza in un territorio diverso da quello che hanno lasciato.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: 02.6605661
fax: 02.6181201
info@mufoco.org


Cerca Mostra





Fotocamere digitali reflex: le migliori offerte