Foto di David Appleby
INFORMAZIONI:
vernissage: 24 novembre 2016 ore 18.30
dove: Milano (MI)
presso: Hernandez Art Gallery, Via Copernico 8
orari: da martedì a venerdì 11.00-14.00 e 15.30-19.00
domenica e festivi 11.00- 19.00; chiuso lunedì
biglietti: ingresso 5 euro in loco
a cura di: Luigi Pedrazzi
Finalmente a Milano la mostra Behind “The Wall”: 47 fotografie in bianco e nero di grande formato, realizzate da David Appleby sul set di “The Wall” nel 1981. Una mostra che rivela al visitatore i retroscena di un film culto, che ha avvinto milioni di fan tre anni dopo il successo planetario dell’album dei Pink Floyd. Presentato fuori concorso al 35º Festival di Cannes nel 1982, il film è considerato uno dei capolavori di Alan Parker. A corollario, una sezione di bozzetti e disegni orginali di Gerald Scarfe.
Bob Geldof che suona la chitarra durante una pausa, Alan Parker dietro la cinepresa sopra una improbabile vecchia Citroen, David Gilmour che istruisce le comparse per le scene di guerra, Roger Waters con il suo piccolo alterego e la “madre”, sorprendenti camei che ci raccontano le atmosfere e le vite reali dei protagonisti del film attraverso l’obiettivo scaltro e intrigante di Appleby. Come accade nella documentazione di ogni making of, attraverso queste immagini si sospende la drammaticità del film nel trovare le cose non viste: il protagonista che saluta ilare il fotografo dalla stessa piscina che nel film lo vede coinvolto in una sequenza destabilizzante; la madre del giovane Pinky, volto severo e preoccupato, che scherza col piccolo attore e Roger Waters prima del ciak. Ed ecco ancora Geldof-Pinky al trucco per trasformarsi nel dittatore; l’allestimento delle impalcature che sorreggono i bambini diretti verso il tritacarne di “Another brick in the Wall”; una torta di compleanno che si materializza sul set; Alan Parker che spiega al giovane Pinky come reggere il topo nella sequenza di “Comfortably numb”; una foto di gruppo con i seriosi personaggi madre-moglie-medico-maestro qui sorridenti nella maniera che non avremmo potuto certo aspettarci, per ricordarci, come vuole l’intrusione in un set, che lo spettacolo è laggiù e i suoi attori qui, in un mondo reale.
A completamento della mostra è esposta una selezione di bozzetti e disegni originali di Gerald Scarfe, le cui straordinarie animazioni presenti nel film sono diventate un vero e proprio culto, trasformate poi nei giganteschi pupazzi che torreggiavano sul palco dei concerti dal vivo.
La mostra “Behind the Wall” è ideata e prodotta da Arteutopia e Clarart, e costituisce occasione preziosa per ritrovare lo spirito ed il genio di questo capolavoro musicale e cinematografico, che riesce ancora a sorprendere e affascinare milioni di persone di ogni età in ogni parte del mondo.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: 0267490252
hernandezartgallery@gmail.com