Autori: vari
INFORMAZIONI:
dove: Mantova (MN)
presso: Palazzo Te, Viale Te 19
biglietti: euro 10, ridotto euro 8;
la visita della mostra č regolamentata da un sistema di fasce orarie con ingressi programmati; prenotazione obbligatoria per i gruppi e consigliata per i singoli.
Per gruppi, convenzioni e altre informazioni consultare il sito www.laforzadelbello.it
a cura di: Ideata e curata, insieme a Maria Luisa Catoni, da Salvatore Settis, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa
Hanno apportato il proprio contributo
Lucia Franchi, Francesco De Angelis e
Paul Zanker
Oltre centoventi notissimi e prestigiosi reperti archeologici provenienti da grandi musei nazionali e internazionali, dalla Sicilia al Louvre di Parigi, da Taranto a Monaco fino a tre pezzi recentemente restituiti dagli Stati Uniti.
Una mostra che mette eccezionalmente insieme un numero copioso di pezzi di gran pregio, molti dei quali giā noti al grande pubblico.
Tra le opere da segnalare:
- il torso di Kouros (20-510 a.c.); - il cosiddetto vaso di Eufronio (VI secolo a.c.), rinvenuto a Cerveteri nel 1971, poi venduto l'anno dopo al Metropolitan museum di New York; - la statua in marmo di Afrodite Callipige (I secolo d.c.) - i due spinari risalenti al I secolo d.c., uno in bronzo e uno in marmo, provenienti dai musei capitolini e dalla Galleria estense di Modena; Il - "Kouros Milani B" in marmo bianco dal Museo Archeologico di Firenze - il "Satiro di Mazara" in bronzo - il "Vaso con fregio fittile di Guerrieri" da Metaponto, - L' "Apollo di Piombino", bronzo prestato dal Louvre di Parigi
Mostra sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, e con il patrocinio di Ministero per i Beni e le Attivitā Culturali, Comune di Mantova, Regione Lombardia, Regione Siciliana
PER ULTERIORI INFORMAZIONI: