Autori: Olga Abramova, Luisa Barba, Iraceia de Oliveira,
Christian Fierro, Jane Gottlieb, Virpi Leinonen, Renata Lempicka,
Weronika Siupka, Marta Wappienik.
INFORMAZIONI:
vernissage: 26 maggio ore 18:00
dove: Firenze (FI)
presso: Art Studio 54, via di Ripoli 28 R
orari: Lun – Sab 9.30 – 12.30 14,30-19.00.
biglietti: ingresso libero
a cura di: Anna Mola
La mostra si propone lo scopo di rappresentare il tema della “città” e di chi la abita, sotto vari punti di vista, attraverso le interpretazioni di 9 artisti provenienti da tutto il mondo.
Il paesaggio urbano è oggetto di continue modifiche, che riflettono ovviamente i cambiamenti in ambito sociale e quotidiano.
Luogo di lavoro, di divertimento, di riposo, di stress; luogo di vita in poche parole, la città è il ritratto di chi la occupa e la utilizza ogni giorno, divincolandosi tra le sue strade, perdendosi a osservare punti di interesse oppure sentendosi a volte sovrastato.
Che siamo pendolari, turisti, metropolitani o semplici visitatori, le città in cui siamo cresciuti, in cui abbiamo studiato, lavorato, soggiornato o vissuto, hanno per forza di cose lasciato un segno nelle nostre esperienze e magari anche nel nostro carattere.
Alcuni autori si sono concentrati maggiormente su alcuni singoli elementi e dettagli visibili in qualunque città, anche se magari non sempre visibili o affascinanti.
Altri hanno preferito dare una visione astratta, immaginaria e futuristica dei luoghi che abiteremo un domani. Altri ancora hanno messo al centro della loro ricerca le persone e l'influsso che la vita cittadina ha avuto e ha su di loro.
Gli storici da sempre si basano, anche, sull'analisi della città (o dei suoi resti) per capire meglio l'assetto societario di un popolo e l'organizzazione interna.
Siamo quindi spettatori, attori e “oggetto” delle città. Città che possono essere anche immaginate e costruite secondo il nostro estro.
Tutto questo è oggetto dell'esposizione, nella cornice di una delle più importanti città d'Italia – aspetto assolutamente non secondario: Firenze.
Autori partecipanti: Olga Abramova, Luisa Barba, Iraceia de Oliveira,
Christian Fierro, Jane Gottlieb, Virpi Leinonen, Renata Lempicka,
Weronika Siupka, Marta Wappienik.
Curatela: Anna Mola, critica e curatrice indipendente, insegnante di storia della fotografia. Realizza e collabora a progetti dedicati all'arte contemporanea e alla fotografia. Ha collaborato con l'Università degli Studi di Milano e organizzato e curato in Italia, oltre 25 esposizioni personali e collettive di fotografia, pittura e scultura. annamola.wordpress.com
Location: Art Studio 54 mette a disposizione uno spazio espositivo con affaccio diretto su strada. La nuova sede di via di Ripoli è dotata di uno spazio espositivo, disponibile per mostre ed esposizioni di breve e media durata. Nel corso degli anni ha organizzato molte mostre personali e collettive, nonché contest fotografici.
www.artstudio54.it
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: 335 530 6721
fax: 335 530 6721
info@artstudio54.it