Cerca foto


Cerca mostra

Transiti
14 Settembre - 06 Ottobre 2019

Transiti


Foto di Isabella Balena, Giancarlo Carnieli, Francesco Cianciotta, Pier Paolo Fassetta, Gianni Maffi, Stefano Parisi, Graziano Perotti, Nino Romeo, Sebastiano Vianello e Daniele Vita

INFORMAZIONI:
vernissage: Sabato 14 settembre ore 10.30
dove: Voghera (PV)
presso: Castello Visconteo, Piazza della Liberazione
orari: sab. 14 e dom. 15 settembre, 09.30-12.30/15-19.00; sab. 21 e dom. 22 settembre, 09.30-12.30/15-19.00 sab. 28 e dom. 29 settembre, 09.30-12.30/15-19.00; sab. 5 e dom. 6 ottobre, 09.30-12.30/15-19.00
biglietti: ingresso libero

VOGHERA. Dieci punti di vista per raccontare gli spostamenti nel mondo contemporaneo.
Dieci differenti riflessioni per mettere a fuoco ciò che spinge uomini e donne a viaggiare, a lasciare un luogo e raggiungerne un altro.

Voghera Fotografia 2019, incontro nazionale dedicato alla fotografia d’autore dal titolo “Tra luoghi e persone. Transiti”, presenta dal 14 settembre al 6 ottobre nelle sale del Castello Visconteo la mostra “Transiti” con le fotografie di dieci autori: Isabella Balena, Giancarlo Carnieli, Francesco Cianciotta, Pier Paolo Fassetta, Gianni Maffi, Stefano Parisi, Graziano Perotti, Nino Romeo, Sebastiano Vianello e Daniele Vita.

Isabella Balena con “Jerusalem Pilgrims Pop” racconta il pellegrinaggio dei fedeli a Gerusalemme nel 2007, nei giorni in cui Pasqua cristiana e ortodossa coincidevano; Giancarlo Carnieli riflette in “Transumanza” su un rito antico di un mestiere difficile come quello dei pastori alle porte di Milano, quando ogni anno tra settembre a maggio spostano le proprie mandrie dai terreni del Parco Agricolo a sud di Milano alle valli bergamasche, per poi tornare indietro; Francesco Cianciotta con il progetto work in progress “Un viaggio a parte”, iniziato nel 1996 e non ancora terminato, ragiona sul viaggiare per lavoro, che tra incontri e call annulla il concetto di tempo libero, che si consuma negli aeroporti in attesa di un’altra destinazione; Pier Paolo Fassetta, con alcune immagini tratte dal suo ultimo lavoro “Attesa”, ragiona sull’anonimità della vita post-moderna in un’asettica sala d’attesa; Gianni Maffi nel suo progetto “Italialand” riflette sul via-vai dei turisti in Italia, che nel 2017 ha registrato oltre 420 milioni di persone per un indotto di oltre 44 miliardi di dollari pari al 5,3% del PIL nazionale; Stefano Parisi espone alcune fotografie della serie americana “Global Landscapes”, progetto a lungo termine sugli effetti della globalizzazione sul paesaggio antropizzato; Graziano Perotti con “Oltre il confine” pone l’attenzione sui rifugiati in fuga dalla guerra in Siria con fotografie scattate presso differenti confini; Nino Romeo con il progetto “Droit Au But” accende i riflettori su chi ogni giorno intraprende un lungo viaggio dal Nord Africa sbarcando sulle coste del nostro Paese nella speranza di una vita migliore; Sebastiano Vianello medita sui cavalcavia pedonali come luoghi di transito che collegano sponde di un tessuto urbano unico, metafora quotidiana del passaggio dell'uomo attraverso i condizionamenti sociali della civiltà contemporanea; infine Daniele Vita con “Tony Aniugo” racconta la quotidiana solitudine del nigeriano Tony Aniugo che, dopo essere fuggito dal suo paese nel 2009 perché rifiutatosi di convertirsi all’Islam, cerca asilo a Milano, in una città dove passa completamente inosservato.

La seconda edizione di Voghera Fotografia è organizzata e promossa da Spazio 53 – Visual Imaging in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Voghera, La Provincia Pavese e photoSHOWall, patrocinata da Regione Lombardia, Provincia di Pavia, Fondazione Cariplo, ASM, FIAF e UNICEF.

Diretta da Arnaldo Calanca con il comitato scientifico composto da Renzo Basora, Luca Cortese, Gianni Maffi e Pio Tarantini, l’edizione 2019 di Voghera Fotografia coinvolge l’intera città con un programma ricco di iniziative: sei progetti fotografici con le opere di oltre 25 fotografi italiani e stranieri, più di 250 fotografie esposte, una finestra su “I Giganti del Jazz”, una collettiva FIAF dei circoli della Provincia di Pavia, la prima “Camera Obscura” stabile in Italia, una esposizione su Leonardo Da Vinci e una sul 180° della nascita della fotografia, una rievocazione per il 50° dell’allunaggio oltre a corsi e workshop, incontri e talk, visite guidate, performance e videoproiezioni.

INFORMAZIONI AL PUBBLICO
info@vogherafotografia.it | www.vogherafotografia.it

UFFICIO STAMPA VOGHERA FOTOGRAFIA 2019
De Angelis Press, Milano
c. 345 7190941 | info@deangelispress.com | www.deangelispress.com

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
info@deangelispress.com


Cerca Mostra





Fotocamere digitali reflex: le migliori offerte