Cerca foto


Cerca mostra

Fra' Galgario e la ritrattistica della realtà nel '700
13 Settembre 2008 - 11 Gennaio 2009

Fra' Galgario e la ritrattistica della realtà nel '700


Autori: Fra' Galgario e altri

INFORMAZIONI:
dove: Varese (VA)
presso: Castello di Masnago, Via Cola di Rienzo 42
orari: da martedì a domenica: 10-12.30/14.30 - 18.30; Dal 2 novembre: 9.30-12.30/14-17.30 Terzo sabato di ogni mese: chiusura posticipata alle ore 22.00 Chiuso: lunedì, 1° novembre e 25 dicembre 2008, 1° gennaio 2009
biglietti: ingresso: Euro 4,00; ridotti Euro 3,00: da 6 a 18 anni/oltre 60 anni/gruppi di almeno 10 persone/convenzioni; ridotti Euro 1,00: Varese Corsi - Scuole, tessera card mondiali L'ingresso ai Musei è gratuito per i bambini fino a 6 anni di età
a cura di: Francesco Rossi, Giovanni Valagussa

Il Comune di Varese, in collaborazione con la Fondazione Antonio Mazzotta di Milano e con la Regione Lombardia, con il contributo della Fondazione Banca Popolare di Bergamo, presenta una grande mostra curata da Francesco Rossi e Giovanni Valagussa, dedicata a "Fra' Galgario la ritrattistica della realtà nel '700", con opere provenienti dall'Accademia Carrara di Bergamo e dalla Collezione Koelliker di Milano.

La mostra è divisa in tre sezioni principali. Le prime due (al piano terra e al primo piano del Castello), curate da Francesco Rossi, sono dedicate al frate Bergamasco. La prima presenta un excursus nella sua intera opera (Fra' Galgario e i rapporti con Venezia; Fra' Galgario ritrattista a Bergamo; la pittura "con le dita"), mentre la seconda è suddivisa in aree tematiche (L'immagine del gentiluomo; del sacerdote; del ragazzo; dell'artista; Ritratti multipli; Apertura su Milano). La terza parte (collocata al secondo piano e denominata: "Fra' Galgario e la ritrattistica a Bergamo nel '700") è curata da Giovanni Valagussa e presenta opere di artisti discepoli o collaboratori di Ghislandi (Paolo Maria Bonomino, Pietro Gauldo, Bartolomeo Nazzari, Gian Battista Cesareni, Antonio Cifrondi, Cesare Femi, Andrea Torresani).
Grazie ai prestiti concessi dalla Accademia Carrara, la mostra offrirà ai visitatori alcuni ritratti particolarmente significativi, quali quelli di Gerolamo Secco Suardo, Elisabetta Piovano Ghiotti, Francesca Maria Bruntino, Beltrame Daina Valsecchi. Dalla Collezione Koelliker, tra le più ampie raccolte private al mondo, si potranno invece ammirare Ritratto di gentiluomo, Ritratto di Prelato, Ritratto di Fanciullo con bolle di sapone.
Il catalogo edito da Mazzotta riproduce a colori tutte le opere in mostra. Contiene testi critici dei curatori e una presentazione del sindaco di Varese Attilio Fontana

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: 0332820409
musei.masnago@comune.varese.it


Cerca Mostra





Fotocamere digitali reflex: le migliori offerte