Autori: vari
INFORMAZIONI:
dove: Mantova (MN)
presso: Fruttiere di Palazzo Te, Viale Te, 19
orari: lunedì 13:00 – 18:00
martedì – domenica: 9-18
(chiusura biglietteria 17:30)
biglietti: intero: 10 €;
ridotto: 8 € (gruppi da 15 unità, maggiori di 60 anni, possessori MantovaCard, soci Touring Club, soci FAI, soci ARCI, altre categorie convenzionate);
ridotto: 4 € (visitatori tra i 12 e i 18 anni, studenti universitari e disabili);
gratuito minori di 11 anni, un accompagnatore per gruppo, due accompagnatori per scolaresca, accompagnatori di disabili che presentino necessità.
Altre informazioni sul sito: www.cammeogonzaga.it
La visita della mostra è regolamentata da un sistema di fasce orarie con ingressi programmati.
La prenotazione è obbligatoria per i gruppi e consigliata per i singoli.
Il biglietto di ingresso consente la visita gratuita anche del Museo diocesano Francesco Gonzaga
La mostra è un affascinante viaggio nel cuore del collezionismo più fastoso e raffinato della corte dei Gonzaga, signori colti e illuminati, autori di una raccolta d'arte che ancora oggi fa parlare di sé.
Tra le moltissime gemme antiche e moderne acquistate, spicca per l'eccezionale qualità artistica lo splendido Cammeo Gonzaga, di grandi dimensioni e con doppio ritratto di una coppia imperiale. Prestato dal Museo Statale dell'Ermitage di San Pietroburgo, questo tesoro d'arte ritorna a Mantova dopo quattrocento anni e rappresenta il fulcro del racconto espositivo.
Accanto al pregiato Cammeo, insieme a vetri, monili, oggetti preziosi, incisioni, testi a stampa che ne testimoniamo la fortuna, sono esposti il cammeo di età tolemaica del Kunsthistorisches Museum di Vienna che ritrae Tolomeo II Philadelphus e Arsinoé II e Ercole e cerbero dallo Staatliche Museum di Berlino e dipinti di Raffaello, Rubens, Hans van Aachen e Jacob Ferdinand Voet.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI: