Cerca foto


Cerca mostra

MINGALABAR - Birmania: la lotta silenziosa di un popolo gentile
09-23 Novembre 2008

MINGALABAR - Birmania: la lotta silenziosa di un popolo gentile


Foto di Stefano Paganini

INFORMAZIONI:
dove: OSTELLATO (FE)
presso: MUSEO DEL TERRITORIO di Ostellato (FE), MUSEO DEL TERRITORIO - Strada del Mezzano, 14 - Ostellato (FE)
orari: martedì/mercoledì/giovedì/venerdì/domenica 10:00/13:00 - 14:00/18:00
biglietti: ingresso libero
a cura di: Stefano Paganini e Paola Scorcia

Mingalabar significa ciao, benvenuto: è un saluto tra amici, ma anche un segnale di apertura verso gli stranieri. Alla vista di un turista, i Birmani sorridono timidamente, a mani giunte, inclinando la testa in segno di rispetto, oppure agitano la mano alla nostra maniera ed esplodono in una risata contagiosa.
Che siano bambini o adulti, che stiano giocando o faticando, non rimangono indifferenti, ma esprimono accoglienza, curiosità e desiderio di instaurare un contatto.
Non è semplice per noi capire dove trovino la forza e la voglia di sorridere. La ragione va ricercata nel buddhismo, ma anche nell’isolamento in cui sono costretti a vivere.

Da più di quarant’anni, una dittatura feroce nega ai Birmani i diritti umani fondamentali, come la libertà di espressione: imbavaglia i mezzi di informazione e reprime nel sangue ogni forma di dissenso. I Birmani hanno bisogno di tutto, di democrazia per cominciare, ma anche di sentirsi parte del mondo. Per questo ci sorridono, ci salutano e si ingegnano per comunicare, non perdendo l’occasione di fare un po’ di pratica con l’inglese.

Questa mostra nasce dal desiderio di rispondere al loro saluto e di proporre un incontro, un primo, semplice contatto “tra noi e loro”. Sedici istantanee (20 nell'edizione milanese) per raccontare lo spirito, la dignità e il coraggio di un popolo “gentile” che ogni giorno, in silenzio, lotta per sopravvivere.

"Usate la vostra libertà per promuovere la nostra" ha scritto Aung San Suu Kyi, donna simbolo della resistenza non violenta, agli arresti domiciliari dal 1989.
Per questo, eccoci a condividere le emozioni di un viaggio, in un paese che non vuole essere dimenticato.

Tutte le foto sono state scattate da Stefano Paganini nel gennaio 2007. Stampa "lambda" plastificata opaca su supporto leger 2 cm; F.to 75x50 cm.

L’evento, presentato per la prima volta a Milano nel febbraio 2008 e a Potenza nel mese di ottobre, viene ora ospitato a Ostellato grazie alla collaborazione del consorzio Verde Delta.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
info@spaganini.it


Cerca Mostra





Fotocamere digitali reflex: le migliori offerte