Autori: Luca, Andrea, Giovanni, Luca “il giovane” e Girolamo della Robbia e i loro seguaci come Benedetto e Santi Buglioni, gli altri protagonisti del tempo tra cui Lorenzo Ghiberti, Filippo Brunelleschi Donatello, il Pisanello, Filippo Lippi, Antonio Rossellino, Andrea del Verrocchio, Lorenzo di Credi, Pietro Perugino, e ancora Jacopo del Sellaio, Fra’ Bartolomeo, Andrea Del Sarto, Rustici, ecc
INFORMAZIONI:
dove: Arezzo (AR)
presso: Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna, via San Lorentino, 8
orari: Tutti i giorni 9:00 - 19:00 (chiusura biglietteria ore 18.00)
biglietti: Biglietto intero € 10,00 / Biglietto ridotto € 7,00 / Biglietto ridotto speciale € 5,00 / Info e sconti sulsito www.mostradellarobbia.it
a cura di: Giancarlo Gentilini, Liletta Fornasari
Ad Arezzo, dopo Piero della Francesca, un altro eccezionale evento - promosso dalla Provincia di Arezzo in collaborazione con il Comune di Arezzo, la Regione Toscana, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Arezzo, Banca Etruria, con il contributo di Toscana Promozione e dall’Agenzia per il Turismo di Arezzo - che conduce a riscoprire un’arte intimamente connessa con il territorio, tante sono le testimonianze dei Della Robbia nelle chiese, nei palazzi, nelle architetture delle città toscane,
facendo rivivere l’epopea artistica di un secolo.
Il percorso espositivo della manifestazione aretina conta circa 140 opere, tra cui alcuni eccezionali inediti.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: 800904447
mostradellarobbia@provincia.arezzo.it