Foto di Barbara Gelso, Daniela Ortolani, Elisabeth D'Amico, Elly Murkett, Gabriella Carlei, Laura Lombardozzi, Lia Attanasio, Patrizia Urbinati, Rita Chiliberti, Stefania Mele, Verena Grottesi.
INFORMAZIONI:
vernissage: venerdì 22 maggio 2009 ore 19
dove: ROMA (RM)
presso: Torretta Valadier - Ponte Milvio - ROMA, Ponte Milvio
orari: 11-14 17-21
biglietti: ingresso libero
a cura di: Patrizia Urbinati
Una riflessione fenomenologica sulla percezione del colore a partire dalla Teoria delle Opponenze Cromatiche di Ewald Hering.
Ewald Hering (1834-1918) nel 1872 a seguito di lunghe ricerche psicofisiologiche e fenomenologiche sulla percezione del colore, delinea la teoria dei Processi Opposti o come è nota oggi, delle Opponenze Cromatiche.
Questa teoria completa con eleganza quella Tricromatica di Young-Helmoltz (1866) spiegando un secondo stadio del processo percettivo del colore.
L’ipotesi è che esistano tre coppie di colori antagonisti e complementari rosso-verde, blu-giallo, bianco-nero e che tali coppie si distribuiscano sulla retina in tre canali ad opponenza cromatica, tali da spiegare tre dei fenomeni chiave della visione umana: l’opponenza cromatica, il contrasto simultaneo, e la costanza dei colori, costanti che ci permettono di percepire il mondo circostante come siamo abituati a fare.
Questa mostra vorrebbe proporre al pubblico alcune delle opere nate da questa riflessione sulle dinamiche della percezione e della visione. Attraverso la personale elaborazione di ciascuna di noi, abbiamo dato vita ad immagini, esperienze fenomenologiche soggettive legate a quei sei colori (bianco-nero, rosso-verde, giallo-blu), alla luce ed alla loro influenza psico-fisiologica.
Le opere sono esposte su pareti opposte in modo da facilitarne la visone così come proposto da Hering in un processo che non vuole essere di contrasto, ma di reciproca definizione.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
paturbi@libero.it