Foto di Adam Caruso
INFORMAZIONI:
vernissage: 30 gennaio 2007: ore 18.00 (conferenza) - ore 19.30 (mostra)
dove: Roma (RM)
presso: The British School, via Gramsci, 61
orari: dal lunedi' al sabato 17 - 19.30
biglietti: ingresso libero
a cura di: Ufficio stampa: Rosanna Tripaldi
Spaces for art
a cura di Marina Engel
"Il nostro studio ha sempre fatto un lavoro che e' in relazione con cose che abbiamo visto in precedenza. Siamo interessati all'effetto emozionale che gli edifici possono avere. Siamo interessati a come gli edifici sono stati costruiti in passato e come nuove costruzioni possano raggiungere una equivalente presenza formale e materiale. Siamo confusi dallo stato di laissez faire dell'architettura contemporanea. In questo contesto di eccessi ci siamo sentiti attratti dalle piu' intime ambizioni artistiche delle tradizioni architettoniche del passato." Adam Caruso
Adam Caruso (Caruso St John Architects) concludera' la serie di conferenze e mostre di architetti residenti in Gran Bretagna sul tema 'Spazi per l'arte' a cui hanno partecipato David Chipperfield, Jamie Fobert, John Miller and Tony Fretton. La conferenza di Adam Caruso si terra' il 30 gennaio 2007 presso la sala conferenze della British School at Rome. A conclusione della conferenza sara' inaugurata la mostra dei progetti di Adam Caruso (Caruso St John Architects) in programma presso la British School at Rome dal 30 gennaio al 15 febbraio 2007. La mostra sara' divisa in due parti. Una sara' dedicata a 'spazi per l'arte' gia' completati: una serie di fotografie mostrera' opere d'arte installate nelle Gagosian Galleries di Londra, come pure in altri spazi quali la New Art Gallery a Walsall, e gli exhibition designs per l'artista Thomas Demand. La seconda parte della mostra si concentrera' sui lavori in corso tra cui il Centre for Contemporary Art a Nottingham (CCAN). Il pubblico avra' la possibilita' di seguire le diverse fasi del progetto, da quelle iniziali del suo concepimento fino ad oggi. Caruso St John presentera' non solo i disegni esecutivi, ma anche i modelli del CCAN in versione digitale.
Il canadese Adam Caruso ha lavorato per Florian Beigel e Arup Associates prima di fondare nel 1990, insieme a Peter St John, il loro studio con sede a Londra. Caruso St John ha raggiunto una reputazione internazionale producendo sensibili ed audaci progetti per edifici che hanno una risonanza pubblica, in particolare gallerie e musei. Caratteristico di questo studio e' l'interesse per le qualita' fisiche della costruzione e per le potenzialita' emozionali dei materiali. Lo studio Caruso St John e' soprattutto noto per la New Art Gallery a Walsall, inaugurata nel 2000. Lo studio ha lavorato per molte istituzioni e clienti privati, disegnando le tre Gagosian Galleries a Londra, e al momento sta lavorando ad una quarta galleria che aprira' a Roma. Caruso St John ha completato un progetto, durato cinque anni, per il Victoria and Albert Museum al Bethnal Green Museum of Childhood, che e' appena stato inaugurato.
Tra i progetti in corso si ricordano il nuovo Centro per l'Arte Contemporanea di Nottingham ed un progetto per un complesso di studi per artisti a Spike Island a Bristol, che aprira' all'inizio di febbraio. Stanno progettando inoltre un nuovo Centro Culturale ad Ascona, in Svizzera, e un edificio per i visitatori a Chiswick House nella zona est di Londra, costruito all'interno dell'area storica. La particolare sensibilita' di questi architetti per l'installazione di opere d'arte nelle sue espressioni piu' diverse, li ha portati a collaborare spesso con artisti e ad essere invitati a progettare mostre in numerose istituzioni, quali la Hayward Gallery, la Tate Britain, la Tate Modern e la Fondation Cartier a Parigi.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
rostrip@hotmail.com