Cerca foto


Cerca mostra

Racconti dal Sud dell'Italia
29 Gennaio - 28 Marzo 2010

Racconti dal Sud dell'Italia


Foto di Letizia Battaglia, Mario Cresci, Luciano D'Alessandro, Mimmo Jodice, Marialba Russo

INFORMAZIONI:
dove: Torino (TO)
presso: Museo Regionale di Scienze Naturali, via Giolitti 36
orari: tutti i giorni 10-19. chiuso il martedì
biglietti: ingresso libero
a cura di: Roberta Valtorta e Arianna Bianchi

Letizia Battaglia, Mario Cresci, Luciano D’Alessandro, Mimmo Jodice, Marialba Russo sono i cinque grandi fotografi italiani autori della selezione di fotografie che il Museo di Fotografia Contemporanea propone in una mostra che presenta situazioni umane e ambientali diverse nel Sud dell’Italia negli anni Sessanta-Settanta-Ottanta in occasione della prima edizione di MEMORANDUM – Festival della Fotografia Storica e della Memoria di Torino.

Letizia Battaglia, siciliana, uno dei massimi esponenti del reportage a livello internazionale e nota soprattutto per le sue ricerche sulla mafia, è presente in mostra con una serie di ritratti di donne che rappresentano diversi ruoli ed età della vita, dall’infanzia alla vecchiaia.
L’altro grande reporter in mostra è il napoletano Luciano D’Alessandro, le cui immagini mostrano con grande forza visiva situazioni di grave disagio sociale, dalla malattia mentale alla disoccupazione, all’emarginazione: gli “esclusi”, come egli stesso li definisce.
Di taglio antropologico e insieme già di impronta concettuale la serie molto interessante di Marialba Russo, napoletana d’origine ma romana d’adozione, che ritrae, in una sorta di misteriosa catalogazione, figure maschili riprese di spalle, veri e propri emblemi del Sud.
Mimmo Jodice, artista fotografo napoletano la cui opera è notissima nel mondo, ha esordito negli anni Settanta con alcune ricerche sociali non tipicamente reportagistiche ma orientate alla ricerca di icone visive: in questa mostra sono presenti immagini dedicate ai bambini di Napoli.
Mario Cresci, infine, fotografo e graphic designer ligure che ha vissuto per molti anni in Basilicata, ha sviluppato lunghe ricerche concettuali sugli interni delle case, nei quali spazi e oggetti parlano di una cultura antica e complessa, mentre volti in movimento resi con il mosso fotografico indicano il difficile affiorare di un’identità.

Le collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea comprendono 27 fondi fotografici, per un totale di 1.800.000 immagini tra negativi e stampe e più di 400 autori italiani e stranieri.
Tutte le opere selezionate per questa mostra fanno parte del Fondo Lanfranco Colombo, di proprietà della Regione Lombardia e in deposito presso il Museo di Fotografia Contemporanea.

Sponsor tecnico: Shades International

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: 800.329.329


Cerca Mostra





Fotocamere digitali reflex: le migliori offerte