Cerca foto


Cerca mostra

Idea
01-23 Febbraio 2007


Autori: Stefano Arienti, Massimo Bartolini, Vanessa Beecroft, Simone Berti, Maurizio Cattelan, Stefania Galegati, Eva Marisaldi, Liliana Moro, Diego Perrone, Paola Pivi, Grazia Toderi e VedovaMazzei

INFORMAZIONI:
vernissage: Giovedi' 1 febbraio 2007 alle ore 18
dove: torino (TO)
presso: Archivio di Stato, piazza Castello 209
orari: Tutti i giorni 10-18.00, chiuso lunedi'
biglietti: ingresso libero
a cura di: Laura Cherubini e Giorgio Verzotti

Il punto di partenza della rassegna, curata da Laura Cherubini e Giorgio Verzotti, e' la constatazione di quanto il disegno rivesta un ruolo rilevante nella produzione della generazione artistica italiana degli anni novanta. Gli artisti selezionati si sono distinti per un lavoro che si e' espresso con i piu' diversi linguaggi, spaziando dalla fotografia al video, dall' istallazione alla performance, alla pittura alla scultura. Meno nota e' la loro attivita' nell'ambito del disegno, che invece assume un valore fondante tale da unificare, come un minimo comune denominatore, linguaggi tanto diversificati. Il disegno e' inteso come "luogo del progetto, della prima elaborazione di cio' che poi l'opera diventa" (Giorgio Verzotti) vale a dire cio' che sottolinea l'aspetto mentale dell'opera. In questa occasione i disegni sono esposti accanto alle altre opere degli artisti che si sono esplicate nelle piu' diverse forme. Questo confronto stimolera' lo spettatore a una piu' precisa lettura del lavoro degli artisti. Gli autori individuati coprono un arco generazionale che va da figure emerse nella seconda meta' degli anni Ottanta ad altre attive dalla fine degli anni Novanta: Stefano Arienti, Massimo Bartolini, Vanessa Beecroft, Simone Berti, Maurizio Cattelan, Stefania Galegati, Eva Marisaldi, Liliana Moro, Diego Perrone, Paola Pivi, Grazia Toderi e VedovaMazzei.

Come scrive Laura Cherubini per questi artisti "il disegno e' fondamento dell'opera e costitutivo della struttura dell'intero lavoro anche se realizzato di volta in volta con altri mezzi". La mostra fa parte del progetto pluriennale Vetrine alla Calcografia, promosso dalla Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte Contemporanee del Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, e sostenuto dalla Fondazione per l'Arte della Compagnia di San Paolo, che contribuisce alla realizzazione dell'intero ciclo di manifestazioni.

Il catalogo bilingue pubblicato da Silvana Editoriale, si avvale dei testi dei curatori di Anna Mattirolo e di Antonella Renzitti.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: 011 5624610
isavino@beniculturali.it


Cerca Mostra





Fotocamere digitali reflex: le migliori offerte