Foto di Frans Lanting
INFORMAZIONI:
dove: Torino (TO)
presso: Museo Regionale di Scienze Naturali, Via Giolitti 36
orari: Tutti i giorni dalle ore 10 alle 19
Chiuso il martedì
biglietti: ingresso libero
"Life - Un viaggio attraverso il tempo", straordinaria mostra fotografica realizzata da Frans Lanting, uno dei più grandi fotografi naturalisti contemporanei, al Museo Regionale di Scienze Naturali dal 22 gennaio al 23 marzo 2010.
L'esposizione fa parte delle iniziative a calendario nell'Anno Internazionale della Biodiversità 2010 e ritrae con immagini i segreti e le tappe dell'evoluzione della vita sulla Terra.
La mostra è articolata in 7 Sezioni:
* ELEMENTI: interpreta gli inizi della storia della Terra e mostra le interazioni tra i cinque elementi: terra, aria, acqua, fuoco e spazio;
* ORIGINI: dedicata all'evoluzione, dalle prime forme di vita unicellulari alle forme più complesse;
* FUORI DALL'OCEANO: evoca il momento in cui alcune tra le prime creature lasciarono il mare;
* SULLA TERRA: si riferisce al periodo in cui piante e animali colonizzarono i continenti;
* NELL'ARIA: mette in evidenza i momenti più significativi dell'evoluzione in riferimento ai primi uccelli e alle piante con i fiori, fino al cataclisma che causò la scomparsa dei dinosauri;
* FUORI DALLE TENEBRE: dedicata all'ascesa dei mammiferi;
* PIANETA VIVENTE esalta la forza della vita come una forza in sé, il sesto elemento che dà forma e modella la Terra.
Remote zone dell'Australia occidentale, dove la natura sembra essersi fermata alle origini del tempo, vulcani delle Hawaii, organismi unicellulari, animali che popolano le pianure del Serengeti, scimmie e uomini: le oltre 74 immagini in grande formato rendono la mostra una magnifica celebrazione del Pianeta Terra e della meravigliosa biodiversità, da preservare e salvaguardare.
La sfida di Frans Lanting è stata quella di creare una straordinaria collezione di immagini che potessero raccontare la storia della vita sulla terra, evocando la natura nel suo cammino attraverso le ere.
Visite guidate per gruppi e scolaresche
e laboratori didattici su prenotazione
tel. +39 011.4326307/6334/6337
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: Numero verde InfoMuseo: 800 329 329 Biglietteria: 011 4326354
fax: +39 011.4326320