Mediterraneo - i colori del mare - VI edizione - Roma

VERSIONE STAMPABILE Mediterraneo - i colori del mare - VI edizione Suggerisci via email Mediterraneo - i colori del mare - VI edizione

Mediterraneo - i colori del mare - VI edizione

MOSTRA DI VARIE ARTI VISIVE
Mediterraneo - i colori del mare - VI edizione

Mediterraneo - i colori del mare - VI edizione

Mediterraneo - i colori del mare - VI edizione
Laura Casali - Giuseppe Cerasari - Luca Manganella - Sonia Mazzoli - Silvia Morini - Alessandra Morricone - Marisa Muzi - Mariana Pinte - Gabriele Pollastri  - SilviaEly - Claudio Vetrano -  Rodolfo Violo

Roma (RM)

data inizio
11 Luglio 2025
data fine
17 Luglio 2025

sede
Galleria Gard

indirizzo
via dei Conciatori 3/1
Roma (RM)

vernissage
11/07/2025

orari
12.30/20.30

biglietti
ingresso libero

11 Luglio 2025 - 17 Luglio 2025

Autori: Laura Casali - Giuseppe Cerasari - Luca Manganella - Sonia Mazzoli - Silvia Morini - Alessandra Morricone - Marisa Muzi - Mariana Pinte - Gabriele Pollastri  - SilviaEly - Claudio Vetrano -  Rodolfo Violo

Mediterraneo i Colori del Mare
mostra collettiva di arte contemporanea

ARTISTI: Laura Casali - Giuseppe Cerasari - Luca Manganella - Sonia Mazzoli - Silvia Morini - Alessandra Morricone - Marisa Muzi - Mariana Pinte - Gabriele Pollastri  - SilviaEly - Claudio Vetrano -  Rodolfo Violo          
A CURA DI: Sonia Mazzoli - Enrica  Bartocci - Lorenzo Salinetti

La GARD Galleria Arte Roma Design, come ultima esposizione della stagione espositiva 2024/2025 presenta: "Mediterraneo - I Colori del Mare" giunta alla sua IV edizione. Il  progetto artistico espositivo originale nasce come omaggio all'estate,  le opere ospitate richiamavano  atmosfere, sensazioni e i colori tipicamente marini, dal blu oltremare al turchese, dai verdi per arrivare a tutte quelle tonalità di colore che nascono dalla luce che si rifrange sull’acqua, il contenuto doveva essere ispirate a tutto ciò che confluiva nella tematica marina intesa come contenitore di suggestioni.  Negli anni la traccia ha subito delle virate drastiche dovute a tutto ciò che accade nei mari, pertanto molte opere selezionate rappresentano le problematiche legate al Mediterraneo, non solo  dedicando una particolare attenzione ai profughi e alle tante vite perse nei mari, ma anche al surriscaldamento delle acque che distrugge flora e fauna marina.
Gli artisti selezionati per questa quarta edizione sono: Laura Casali - Giuseppe Cerasari - Luca Manganella - Sonia Mazzoli - Silvia Morini Alessandra Morricone - Marisa Muzi - Mariana Pinte - Gabriele Pollastri  - SilviaEly - Claudio Vetrano - Rodolfo Violo, molto diversi tra loro per genere, stile, tecniche utilizzate nell'esecuzione, ciò che li unisce è l’interpretazione individuale del tema trattato. 
Anche in questa esposizione ci sarà la filosofia/ formula, ideata da Sonia Mazzoli direttore Artistico della Gard denominata " SÌ - No - FORSE" che dà la facoltà al cliente di fare un'offerta economica di contrattazione rivolta ad una o più opere, offerte che potranno ricevere tre risposte: Si - No oppure Forse.
Artisti  selezionati brevi biografie:        
Laura Casali:  Nasce nel 1972 e frequenta con successo il liceo Artistico; successivamente intraprende gli studi di architettura, poi di psicologia, per poi lasciare tutto e lanciarsi in una vita lavorativa comune a molti. Pur mantenendo in sé quella sensazione di non compiuto, di paura di lasciarsi andare temendo giudizi e fallimento, per molti anni lascia sopita nel proprio inconscio la sua necessità di espressione, che riprende il sopravvento in un periodo di forte tensione emotiva. Laura Casali è una neo artista identificabile nell'ampia configurazione dell' “arte moderna”. Le sue opere sono rappresentazioni di forti emozioni, di anime ribelli, spezzate e divise. Con il suo personale modo di fare arte vuole contrapporsi alla richiesta dell'apparire e di "appiattimento morale ed emotivo", un concettualismo che vorrebbe andare oltre il visibile mettendo in evidenza quelle sofferenze ed emozioni spesso laceranti, ma che la comunità non ama ascoltare e rimangono nascoste e silenti, senza la possibilità di venire riconosciute e vissute. Opere a volte disturbanti ma vere… che non lasciano indifferenti…questo è l'intento!!! Comunicare e ricercare le emozioni vere e nascoste, quelle verità scomode che la vita ci pone di fronte. Uno spunto di riflessione, anche psicologica, che l'osservatore, se vuole, può anche riportare a sé stesso e variare nel tempo. Nell'ultimo anno partecipa a varie selezioni iniziando così la sua avventura. Espone in collettive presso il Caffè Letterario (RM, Villa Sublime (RM) ,Galata Museo del Mare di (GE), Galleria degli Artisti di (MI), Galleria BBA in videoproiezione a Berlino, Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone (RM)

Giuseppe Cerasari: Nasce a Civitavecchia (RM),  il 20 aprile 1953. Medico-epatologo di professione. Formazione Artistica, Allievo del Maestro Elvino Echeoni. La sua pittura si può definire decisamente astrazione pura, la tecnica  prevalentemente in acrilico su tela. Le sue opere sono state presentate in molte mostre e Rassegne d’Arte in Italia e all’estero. 2023, Roma Contemporanea, Palazzo della Cancelleria, Roma; 2024, “Creazioni” Galleria Angelica; Palazzo Sponza “Orizzonti” Dubrovnik, Galleria Ess&rrE, Porto turistico di Roma; 2025 Galleria Angelica “Premio Blu Star” Inoltre numerose esposizioni a Milano, Venezia, Roma, Parigi, Dubrovnik, Osaka.

Luca Manganella: Nasce a Roma il 13-02-1959, è un consulente informatico, ma fa foto e servizi fotografici (cataloghi, eventi, ritratti,  foto architettoniche e naturalistiche) da 45 anni per passione. Collabora con la galleria GARD di cui apprezza tutte le iniziative.

Sonia Mazzoli: Nasce a Roma il 30 dicembre del '67, inizia il suo percorso creativo giovanissima manipolando argilla in un ambiente familiare molto creativo che assieme al gusto del creare dal nulla le dà la spinta iniziale. Comincia realizzando gioielli per poi proseguire le sue sperimentazioni con disparati materiali come pietre dure, cartapesta, con una spiccata predilezione per il riciclo. Le sue principali fonti di approvvigionamento sono le discariche e la mania di conservare sempre tutto! Consegue il Diploma di Maestro d'Arte al Silvio D'Amico di Roma e frequenta l'Accademia di Belle Arti di Roma sez. Scenografia. Nel '95 è una dei soci fondatori della GARD Galleria Arte Roma Design. Attualmente ricopre la carica di Direttore Artistico in cambio di spazi espositivi e di uno studio permanente. 

Alessandra Morricone: Nata a Roma il 14/06/1961, figlia d'arte, in età giovanissima esegue un dipinto olio su tela, dal titolo “Colori” che viene scelto dal padre come copertina e titolo di un disco da lui composto , 1978 LP Colori (E.M.). Frequenta un corso di decorazione su ceramica e porcellana in età adolescenziale per 6 anni, riprende la ceramica in età adulta specializzandosi nella lavorazione della ceramica a colombine e al tornio. Approfondisce gli studi in arte e spettacolo nel Triennio DAMS dell’Università Roma Tre, conseguendo il diploma nel luglio 2016. Nel 2015 inizia a frequentare le lezioni di pittura nella scuola di Kristien de Neve e partecipa nel 2016 alla mostra con titolo Vanitas vanitatum nella Case Romane del Celio, organizzato da Kristien de Neve, dove presenta un remake di un quadro di George de la Tour, dando un buon contributo all'evento.  Medico Specializzato in Dermatologia, Nefrologia e in Estetica.

Silvia Morini: Nasce a Roma l'11 dicembre del '92, manifesta fin da giovanissima una spiccata predisposizione per l'estetica e la narrazione visiva. Il suo percorso formativo ha inizio al Liceo Artistico Caravillani di Roma, dove, dopo un biennio tradizionale, si dedica al triennio sperimentale in Architettura. Approfondisce poi la sua passione alla Rome University of Fine Arts, conseguendo la laurea in Interior Design e avviando la sua carriera nel settore. La sua profonda connessione con il gusto estetico e la creatività non viene mai meno, anche quando, durante la pandemia, intraprende un percorso professionale di sei anni nel campo della sicurezza. È in questo periodo che Silvia riscopre e intensifica la sua dedizione alla fotografia, trasformando ogni viaggio in un'opportunità per catturare e raccontare il mondo attraverso il suo iPhone. Instancabile viaggiatrice e attenta osservatrice, è mossa da una costante ricerca della bellezza e della capacità di documentare luoghi ed emozioni. I suoi numerosi viaggi, che l'hanno portata in Svezia, Grecia, Spagna, Germania sono testimonianza di questa passione, che la vedrà presto esplorare anche New York ad agosto. Per questa mostra, presenta tre scatti che evocano la bellezza intramontabile del Mediterraneo: due immagini suggestive di Oia, Santorini, realizzate nel 2022, e una vibrante fotografia di Lido Burrone, Favignana, scattata nel 2024.

Marisa Muzi:  Nasce a Roma dove ha vissuto e lavorato fino alla sua scomparsa nel febbraio del 2025. Artista storica della Galleria GARD, lascia un vuoto incolmabile. Dopo la sua scomparsa la Galleria Gard decide di rinominare una sala  a Marisa Muzi decidendo di presentare ad ogni mostra opere da lei realizzate, gentilmente messe a disposizione dai suoi collezionisti divenuti nel tempo amici. Il suo percorso artistico l’ha accompagnata fino alla fine, alternando esposizioni tra Roma -Lucca - Sulmona e Pettorano sul Gizio (AQ) dove nell’estate del  2024 dona molte sue opere alla pinacoteca. Fino ai 30 anni vive tra gli artisti di Villa Sthrol Fern, frequenta gli studi d’Arte dei suoi insegnanti Marina Haas Palloni e Kristen De Neve. Per Marisa Muzi dipingere è stata l’essenza della vita, affrontando dei temi che sono stati anche il suo percorso di vita , ed ecco tartarughe, bicchieri, volatili, elefanti ed orme, bambù, scimmie e cammelli, donne, fiori e paesaggi, temi che l'hanno portata ad usare diversi materiali, la carta smeriglio e il cemento negli elefanti, stoffe e carte per i bicchieri, garze scaiola per arrivare a materiali di estremo recupero, come avvolgere un quadro con del cellofan nelle“ Donne scienziato” e usare cristalli di bicchieri rotti per i suoi "Bambù". Le sue passioni sono state la Pittura, lo Yoga e la Poesia. Le sue opere sono presenti in collezioni private in Italia e all’estero.

Mariana Pinte: Nasce in Romania nel '62 , da sempre amante dell’Arte e  degli animali, frequenta dopo gli studi primari e  secondari il Liceo Artistico e in seguito si iscrive all’Accademia di Belle Arti, che non termina, perché indirizzata per cultura familiare al matrimonio e al lavoro. Questa sfrenata passione per il disegno e l’arte del bello in genere, le resta radicata nel profondo. In tutti questi anni, di tanto in tanto dipinge per il solo gusto di farlo. Dopo anni di matrimonio e due figlioli,  si separa e approda a Roma come badante,  qui in seguito conosce un Italiano  e si sposa, diventando cittadina Italiana e Rumena. Durante la pandemia si trova in Romania per una visita ai familiari , suo marito a Roma viene colpito da un infarto fulminante. Al rientro in Italia dal lockdown si trova in una situazione di disagio e attraversa un anno estremamente burrascoso. A Maggio 2023 avviene un incontro fatale al Parco della Resistenza, Mariana conosce Sonia, Direttore Artistico della Gard, anche lei  ha una passione sfrenata per gli animali e per l’Arte, ha due Alani Athena e Birillo,  Mariana se ne innamora e comincia un’amicizia di reciproco  aiuto.  Mariana frequentando la Galleria ricomincia a disegnare e  appena le nascono dei lavori li gira a Sonia che ne vede subito il potenziale e decide di inserirla nell’esposizione Artemisia presentando,  per la prima volta in assoluto, le opere di Mariana al pubblico.

Gabriele Pollastri: Nasce a Roma il  28 maggio 2054  inizia il suo percorso artistico nel campo delle arti grafiche e dell'illustrazione editoriale all'istituto San Giacomo di Roma dove, consegue anche  il diploma di pittura in stile e trompe l.'oeil di interni, frequenta in seguito  la scuola libera del nudo all’Accademia delle Belle Arti di Roma, prosegue con diversi stage “ Tecniche dell’Acquerello “  nello studio del Maestro Pedro  Cano. La creatività e l’Arte lo accompagnano negli anni, la sperimentazione di nuovi linguaggi artistici lo porta negli ultimi tempi all’utilizzo di materiali di scarto e all’idea di  creare un connubio con un’altra sua passione, personaggi storici e folcloristici. Nasce così la collezione che potremmo definire “ Eco-Art-Wine” , tappi di  sughero di vini pregiati, diventano dei personaggi , adornati vestiti e ambientati, con l’utilizzo di molteplici materiali , miniature decisamente originali e uniche.

SilviaEly: Nata a Torino l'11 aprile 1979 e si è diplomata nel 1998 presso il Liceo Artistico Renato Cottini. Ha completato con successo un secondo Diploma di Graphic Design presso la scuola Les Meridien di Torino. Influenzata dagli artisti rinascimentali italiani, Silviaely ha forgiato il suo stile distintivo che coniuga tradizione e innovazione. Dopo gli studi, ha lavorato come web designer a Torino, dove ha vissuto in un contesto multiculturale che ha arricchito la sua visione artistica. Nel 2016, in cerca di una connessione più profonda con la natura, si è trasferita a Fuerteventura per dedicarsi completamente alla creazione artistica. I primi anni a Fuerteventura sono stati impegnativi, lavorando su commissione con loghi, murales e opere decorative, sperimentando varie tecniche e supporti. Durante il lockdown del 2020, Silviaely ha rivoluzionato il suo approccio artistico, iniziando a utilizzare grandi pannelli rotti riciclati che conferiscono forza e carattere alle sue opere. Attualmente, il materiale scelto è il fulcro della sua espressione artistica, permettendole di creare opere impattanti sia per la rappresentazione sia per la loro forma unica.

Claudio Vetrano: classe ’53, affonda le radici proprio in quell’anno, dopo 13 anni in un’azienda di ingegneria dei sistemi. Laureato in matematica con il massimo dei voti, sente che l’area scientifica gli va stretta e sotto la guida e con il sostegno degli artisti ed amici romani Anna Cirilli e Piero Simoncelli sperimenta nuove tecniche pittoriche. Ispirato da Sebastian Matta e Jackson Pollock, spazia tra vari stili artistici fino ad approdare ad uno tutto suo in cui elabora tecniche grafiche e luci in suggestioni uniche.

Rodolfo Violo: Architetto ed urbanista, nato a Roma il 23 luglio 1946. Dopo aver compiuto gli studi nel liceo classico M. Massimo, si è laureato, con lode, nel 1970 nella facoltà di architettura di Roma avendo come insegnanti Bruno Zevi, Paolo Portoghesi, Carlo Chiarini, Saul Greco, Ludovico Quaroni, Giuseppe Perugini, Ciro Cicconcelli, Salvatore Dierna, Enzo Bacigalupi, Giulio Risecco, Piergiorgio Badaloni.  Nel 1976 vinse il concorso di assegnista presso il Ministero della Pubblica Istruzione. Dal 1984 è stato ricercatore confermato nella disciplina della progettazione architettonica nel dipartimento di progettazione architettonica e urbana.  Ha svolto attività tutoriale nella facoltà di architettura di Roma ove ha avuto affidati negli ultimi anni i seguenti insegnamenti:  "Composizione Architettonica" - "Progettazione Architettonica" - “Caratteri distributivi e costruttivi degli edifici” - “Teorie e tecniche della progettazione architettonica” - “Laboratorio II di Progettazione Architettonica” - “Architettura del Paesaggio e dei Giardini” -  “Progettazione Architettonica e Ambientale” - “Progettazione del paesaggio”. Oltre all’attività di ricerca didattico–scientifica, ha svolto una intensa attività professionale di progettazione e pianificazione e di consulenza per conto delle pubbliche Amministrazioni: Regione -  Provincia - Comuni - Enti Privati. Si segnalano in particolare la redazione dei Piani Territoriali Paesistici di Roma e del Sistema Ambientale del Quadro di riferimento Territoriale per la Regione Lazio. È stato consulente della Soprintendenza per i Beni e le attività culturali ed il Paesaggio di Roma.

Cenni Storici 
Galleria Arte Roma Design: Nasce nel 1995, con la funzione di editore, promotore, produttore e distributore di Arte e Design Autoprodotto. Nel tempo le sono stati riconosciuti contenuti di particolare creatività e fantasia sia da Istituzioni Pubbliche sia dai media che hanno seguito sempre con grande interesse l’evoluzione della Galleria diventata un importante punto nevralgico per gli artisti emergenti, un punto di raccordo e sperimentazione. Negli anni, numerosi personaggi del mondo della pittura, del design, della poesia, del teatro e del cinema, si sono avvicinati alla Galleria collaborando con il suo staff. in numerose iniziative. Dal 1997 GARD sceglie come ubicazione uno spazio di 600 mq. tra il Gazometro e la Piramide Cestia, ex zona industriale del vecchio porto fluviale di Roma; spazio multifunzionale che si presta periodicamente per esposizioni ed eventi di arte, design e cultura, affiancando attività di promozione a laboratori creativi dedicati alla manualità, dedicando una specifica attenzione alla sperimentazione di nuovi linguaggi artistici e all'utilizzo di materiali di recupero e riciclo. Il 20 ottobre 2011 la Galleria viene coinvolta nell'alluvione di Roma ed è costretta a chiudere. Ci vogliono tre anni per poter bonificare e riqualificare i locali, tamponare e far fronte ai molti danni, viene fatto un progetto e un intervento di riduzione spazi e nuova destinazione d’uso di alcune aree. GARD, ha saputo tuttavia far fronte, specie in questi ultimi anni, agli innumerevoli problemi insorti con la solita volontà e grinta che l’hanno sempre contraddistinta. GARD collabora assiduamente con Marina Zatta, responsabile della storica ex. Associazione Culturale Soqquadro, ha uno spazio espositivo di 250 mq, continua ad organizzare esposizioni e sinergie con diverse realtà artistiche, in Italia e all’estero.  

La location viene data anche come spazio espositivo temporaneo per progetti esterni, eventi e Temporary Shop - referente per info.  Lorenzo Salinetti +39 3931073150.
DOVE: GARD Galleria Arte Roma Design - V. Dei Conciatori 3/i (giardino interno) M Piramide
INAUGURAZIONE: Venerdì  11 Luglio - dalle ore 18.30
APPARIZIONE A TEMA: Lady Victroia
DEGUSTAZIONE VINI : Casali Del Giglio - 6 etichette (bianchi, rosato e rossi)
DURATA Esposizione : Dall’11 al 17 Luglio 2025    
ORARI:  12.30/20.30 dal lunedì al sabato (visitabile su appuntamento WhatsApp o Sms)                              
INGRESSO: libero - Info e Prenotazioni +39 340.3884778 - Infomail: soniagard@gmail.com
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
soniagard@gmail.com

MOSTRA D'ARTE
"Mediterraneo - i colori del mare - VI edizione"
Laura Casali - Giuseppe Cerasari - Luca Manganella - Sonia Mazzoli - Silvia Morini - Alessandra Morricone - Marisa Muzi - Mariana Pinte - Gabriele Pollastri  - SilviaEly - Claudio Vetrano -  Rodolfo Violo

VERSIONE STAMPABILE Mediterraneo - i colori del mare - VI edizione Suggerisci via email Mediterraneo - i colori del mare - VI edizione

Cerca mostra
parola chiave almeno un termine tutti
tipologiafotografica     arti visive     mista
regioneprovincia
data    
solo con foto allegata solo ingresso libero